Scienze

La Nasa misura l'altezza delle foreste col laser

Studio sui livelli di anidride carbonica.

Gli scienziati della Nasa, grazie a tre satelliti geostazionari, sono riusciti a creare una mappa topografica che mostra l’altezza delle foreste di tutto il mondo, da quelle pluviali in Amazzonia alle distese di sequoie della California settentrionale. Serve per studiare il livello di anidride carbonica.

“Gli scienziati vogliono capire dove finisce l’anidride carbonica prodotta dagli esseri umani”

Ghiaccio, Terra e Acqua – I tre satelliti ICESat, Terra e Aqua fanno parte dell’Earth Observing System (EOS), un programma della Nasa nato con l’obiettivo di osservare la Terra dallo spazio per monitorare e comprendere i cambiamenti naturali, e quelli provocati dall’uomo, per prevedere i rischi climatici, meteorologici e naturali del prossimo futuro. Gli scienziati dell’ente spaziale americano, grazie alla tecnica di telerilevamento LiDaR (Light Detection and Ranging), sono riusciti a determinare l'altezza media delle foreste utilizzando un impulso laser. Il sensore, infatti, scandaglia il terreno muovendosi da destra a sinistra come una sorta di scanner determinando così la distanza dell’oggetto attraverso la misurazione del tempo trascorso fra l’emissione dell’impulso e la ricezione del segnale retro diffuso.

Tra alti e bassi - La mappa topografica mostra l’altezza media delle foreste su lotti di 5 km quadrati, e non quella dei singoli alberi. Gli scienziati hanno così scoperto che foreste di conifere, grazie all’umidità, sono popolate da alberi che possono facilmente superare i 40 metri di altezza, mentre quelle boreali raggiungono a malapena i 20 metri. Le foreste pluviali tropicali sono mediamente alte 25 metri, più o meno la stessa altezza delle foreste di querce, faggi, betulle e latifoglie presenti in Europa e Stati Uniti.

Anidride carbonica scomparsa – Scoprire l’altezza media delle foreste è sicuramente interessante, ma l’obiettivo principale degli scienziati della Nasa era capire quanta anidride carbonica viene immagazzinata dalle foreste e in quanto tempo il carbonio passa dagli ecosistemi all'atmosfera. Gli esseri umani infatti producono circa 7 miliardi di tonnellate di carbonio ogni anno. Tre miliardi finiscono nell’atmosfera, mentre 2 miliardi nel mare. Dove vanno a finire gli altri 2 miliardi di tonnellate di carbonio? Gli scienziati sospettano che confluiscano nelle foreste e sperano di trovare la risposta proprio dalle mappe rilevate dai satelliti.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Ecco le meraviglie della Terra

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

25 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us