Fermati i raggi di luce: un esperimento che potrebbe aprire le porte a computer basati sui fotoni.
![]() | ||
Uno spettro luminoso. In alcune condizioni particolari, la luce può essere rallentata e persino fermata. |
Nel suo laboratorio la dottoressa Lene Hau, professore di fisica, è riuscita a rallentare e persino fermare per alcuni millesimi di secondo un raggio di luce. Il sistema non è certo alla portata di tutti, perché implica raffreddare a un miliardesimo di grado sopra lo zero assoluto una nuvoletta di atomi di sodio, per poi sospenderla in un potentissimo campo magnetico. Quando un raggio di luce è stato puntato all'interno della nuvoletta, ha rallentato moltissimo fino a fermarsi e spegnersi.
«La luce, dice la dottoressa Hau, può trasportare una grandissima quantità di informazioni sotto forma di frequenza, intensità e altre proprietà.» Quando un raggio si ferma, le informazioni sono immagazzinate in esso, proprio come nella memoria di un computer; ma i quanti di luce possono trasportarne molte di più. Per ora la ricerca guarda al futuro, ma le prospettive sono interessanti.
(Notizia aggiornata al 4 giugno 2003)