Scienze

La Nasa ferma la luce

Fermati i raggi di luce: un esperimento che potrebbe aprire le porte a computer basati sui fotoni.

La Nasa ferma la luce
Fermati i raggi di luce: un esperimento che potrebbe aprire le porte a computer basati sui fotoni.

Uno spettro luminoso. In alcune condizioni particolari, la luce può essere rallentata e persino fermata.
Uno spettro luminoso. In alcune condizioni particolari, la luce può essere rallentata e persino fermata.

Una ricerca finanziata dalla Nasa ha consentito ad alcuni ricercatori dell'università di Harvard di fermare letteralmente la luce; questa scoperta potrebbe un giorno portare a computer velocissimi, con enormi capacità di immagazzinamento dati.
Nel suo laboratorio la dottoressa Lene Hau, professore di fisica, è riuscita a rallentare e persino fermare per alcuni millesimi di secondo un raggio di luce. Il sistema non è certo alla portata di tutti, perché implica raffreddare a un miliardesimo di grado sopra lo zero assoluto una nuvoletta di atomi di sodio, per poi sospenderla in un potentissimo campo magnetico. Quando un raggio di luce è stato puntato all'interno della nuvoletta, ha rallentato moltissimo fino a fermarsi e spegnersi.
«La luce, dice la dottoressa Hau, può trasportare una grandissima quantità di informazioni sotto forma di frequenza, intensità e altre proprietà.» Quando un raggio si ferma, le informazioni sono immagazzinate in esso, proprio come nella memoria di un computer; ma i quanti di luce possono trasportarne molte di più. Per ora la ricerca guarda al futuro, ma le prospettive sono interessanti.

(Notizia aggiornata al 4 giugno 2003)

26 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us