Scienze

La Nasa è partita alla scoperta di Marte

Il rover Curiosity atterrerà sul pianeta rosso il 5 agosto 2012.

È partita l’avventura della Nasa alla ricerca di tracce di vita sul pianeta rosso. Il lancio del razzo Atlas V, con a bordo il rover Curiosity, è avvenuto con successo intorno alle 16:00 (ora italiana) dalla base di Cape Canaveral in Florida.

“Curiosity pesa quasi una tonnellata e ha sei ruote motrici”

Pianeta rosso - La missione dell’ente spaziale statunitense - costata 2,5 miliardi di dollari - ha l’ambizioso obiettivo di scoprire l’esistenza di forme di vita (passate o presenti) su Marte. Non è la prima volta che la Nasa mette “piede” sul pianeta rosso, ma questa volta a scandagliare e analizzare l’accidentato suolo marziano sarà Curiosity, fratello maggiore dei rover Spirit e Opportunity.

Curiosa missione - Il Mars Science Laboratory (MSL), meglio conosciuto come Curiosity, è un concentrato di tecnologia: un laboratorio ambulante “intelligente” - lungo 3 metri per un peso di quasi una tonnellata - con a bordo ottanta chilogrammi di strumentazione scientifica. Il curioso rover della Nasa è dotato di sei poderose ruote motrici in grado di superare ostacoli alti fino a 75 centimetri e di uno strumento laser (ChemCam) che colpirà le rocce del pianeta rosso per analizzarne la composizione chimica quasi in tempo reale.

Nove mesi - La Nasa ha scelto questo periodo dell’anno per lanciare nello spazio Curiosity per l’ottimale allineamento tra la Terra e Marte che garantisce una minore durata del viaggio. L’atterraggio di Curiosity sul suolo marziano è previsto tra nove mesi, esattamente il 5 agosto 2012.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Il lancio della missione Mars Science Laboratory (26/11/2011)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Il rover Curiosity pronto per l'esplorazione di Marte

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

26 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us