Scienze

"Shutdown" a Washington, congelate le attività della Nasa

In congedo temporaneo il 97% dei lavoratori dell'agenzia spaziale americana a causa del mancato accordo sulla finanziaria: sono garantiti tutti i servizi alla ISS e al suo equipaggio - che, ricordiamo, include anche Luca Parmitano. Da oggi nessuno più segue il viaggio di Curiosity su Marte né altre missioni. Quali saranno le conseguenze dello stop forzato?

Dalla mezzanotte e un minuto di oggi, primo ottobre, la maggior parte dei 18 mila dipendenti della Nasa ha smesso di lavorare. Uno sciopero? No. Vacanza? Magari. Per gran parte dei dipendenti del settore pubblico americano entra in vigore lo "shutdown", lo stop delle attività governative non essenziali causato dallo stallo delle trattative tra repubblicani e democratici sulla nuova legge finanziaria.

La cessazione del lavoro dei dipendenti dal governo federale è una misura estrema dettata dalla mancanza di ulteriori fondi a disposizione del settore pubblico. Questi stanziamenti dovevano essere approvati dal Congresso, ma i tentativi dei repubblicani di introdurre nella legge una norma per il rinvio della riforma sanitaria voluta da Obama, e il conseguente rifiuto dei democratici, hanno portato a una situazione di empasse.

Fino a quando le due parti non avranno trovato un accordo, 800 mila lavoratori pubblici - salvo quelli impiegati nella posta, nella sicurezza nazionale e in alcuni servizi sanitari - saranno lasciati in congedo, mentre a un milione di altri sarà chiesto di lavorare gratis. Fortunatamente simili "blackout" durano in genere pochi giorni (l'ultima volta è successo nel 1996).

Ma quali conseguenze avrà lo shutdown per l'agenzia per la ricerca spaziale americana? La Nasa manterrà attivo il centro di controllo di terra di Houston (Texas) per garantire la sicurezza, l'incolumità e l'approvvigionamento degli astronauti al lavoro sulla ISS. Saranno garantiti anche i servizi del National Weather Service e del National Hurricane Center, per le previsioni meteo e il monitoraggio di tempeste potenzialmente pericolose.

I 600 lavoratori Nasa che resteranno in attività provvederanno anche a registrare e conservare i dati raccolti dalle missioni scientifiche e dalle sonde spaziali attualmente in attività, mentre verranno temporaneamente sospesi i lavori per il lancio di nuovi satelliti.

Durante questi giorni di attesa gli americani potranno dire addio anche al servizio di allerta sul passaggio di asteroidi e comete: l'account Twitter del Jet Propulsion Laboratory della Nasa entrerà momentaneamente in letargo (anche se molti osservatori continueranno, comunque, a scrutare il cielo).

Saranno rinviate a tempi migliori anche le attività di divulgazione della Nasa nelle scuole, sul web e in tv. Rimarrà con le mani in mano, il 97% dei lavoratori dell'agenzia spaziale USA: mentre Curiosity, Opportunity, Hubble, Spitzer, la sonda Voyager 1 e molte altre loro creature continueranno ad operare, lontano dagli screzi della politica.

1 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us