Scienze

La nano-pompa che mangia gli agenti nervini (e rilascia un antidoto)

Enzimi racchiusi in idrogel consumano i composti tossici allo stato liquido, emettendo allo stesso sostanze che contrastano l'avvelenamento. In futuro potrebbero essere incorporati nelle divise militari.

Nano-macchine a base di proteine e ghiotte di organofosfati, le sostanze altamente tossiche alla base degli agenti nervini, possono degradare i composti chimici velenosi mentre rilasciano, di pari passo, l'antidoto corrispondente. È quanto emerge da un lavoro di Ayusman Sen, chimico della Pennsylvania State University, di recente presentato nel corso del meeting annuale dell'American Chemical Society, a Boston.

L'esposizione ad agenti nervini come quelli del tipo novichok, di recente impiegati nell'avvelenamento della ex spia russa Sergei Skripal, nel Regno Unito, distrugge le funzioni muscolare causando convulsioni, spasmi, difficoltà respiratorie, fino all'arresto cardiaco e alla morte. Ma per l'enzima acido organofosforico anidrolasi, queste sostanze sono l'equivalente di cibo, o benzina.

Movimento benefico. Ayusman Sen e i suoi colleghi hanno ancorato le proteine a una membrana proteica gelatinosa, un idrogel, che hanno immerso in una soluzione acquosa contenente piccole quantità di un agente nervino. Quando si nutrono, questi enzimi trasformano l'energia chimica in energia meccanica. Se però il guscio in idrogel è costretto all'immobilità, per esempio perché ancorato a una superficie, l'energia meccanica degli enzimi si trasferisce al gel circostante: si crea così una sorta di pompa che attrae naturalmente le aree di fluido a più alta concentrazione di composti tossici.

in entrata e in uscita. Il team ha fatto un passo in più e ha riempito l'idrogel con una riserva di antidoto cui gli enzimi potevano gradualmente attingere. Mano a mano che gli organofosfati presenti nell'acqua venivano consumati, piccole quantità di antidoto erano rilasciate all'esterno, alla velocità di diversi micrometri (millesimi di millimetro) al secondo. Le nanometriche pompe salvavita funzionano con gli agenti nervini consegnati in forma liquida (per esempio come spray) e potrebbero essere implementate in gocce di gel con cui impregnare le divise in guerra, o da spalmare sulla pelle.

29 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us