Scienze

La muta da surf con l'airbag ti salva dalle onde

L'idea è di un surfista americano.

La rivoluzionaria muta da surf Billabong V1 è un dispositivo di sicurezza, ideato dal surfer professionista Shane Dorian per cavalcare senza pericoli le onde giganti.

Brutta esperienza - Durante una performance sportiva tra le grandi onde dell'Oceano in Califorina, il surfer professionista Shane Dorian ha vissuto un'esperienza vicina alla morte: un'onda l'ha condotto fino al fondo, facendolo ruzzolare tra i flutti e tenendolo sott'acqua per parecchi minuti. Lo sportivo, che è stato tratto in salvo dalle imbarcazioni di supporto, non riusciva a risalire in superficie e per lunghi secondi ha pensato davvero di morire.

Comincia con una e-mail - Una volta a casa, ripensando alla brutta esperienza ha scritto una e-mail ad Hub, che è un disegnatore di mute per il marchio Billabong. Shane spiega in un video la storia della muta: raccontando la sua idea ha fatto partire il progetto e, dopo un anno, il primo prototipo di muta gonfiabile per i surfer di onde giganti è diventato una realtà.

Come funziona - Il prototipo messo a punto dal product manager di Billabong ha dato origine a sei modelli di mute gonfiabili. In pratica la muta ha sulla spalla un laccio simile a quelli per aprire il paracadute. Quando il surfer si trova sott'acqua sul fondo e si sente in pericolo, tira il cordino di sicurezza. Un cilindro che contiene del gas gonfia in pochissimo tempo l'airbag posto sulla schiena: che, come un pallone, spinge il surfer in superficie.

Semplice da usare - Il surfer, dopo aver gonfiato l'airbag, è in grado di tornare sulla tavola in meno di dieci minuti: basta andare sulla barca di appoggio, sgonfiare la sacca d'aria, sostituire il cilindro per il gonfiaggio con uno di scorta ed il gioco è fatto. Un idea semplice ma innovativa, che si appresta a rivoluzionare, in termini di sicurezza, lo sport a cavallo dei giganti muri d'acqua. (gt)Niccolò Fantini

Ecco la muta con airbag in azione

15 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us