Scienze

La muta da surf con l'airbag ti salva dalle onde

L'idea è di un surfista americano.

La rivoluzionaria muta da surf Billabong V1 è un dispositivo di sicurezza, ideato dal surfer professionista Shane Dorian per cavalcare senza pericoli le onde giganti.

Brutta esperienza - Durante una performance sportiva tra le grandi onde dell'Oceano in Califorina, il surfer professionista Shane Dorian ha vissuto un'esperienza vicina alla morte: un'onda l'ha condotto fino al fondo, facendolo ruzzolare tra i flutti e tenendolo sott'acqua per parecchi minuti. Lo sportivo, che è stato tratto in salvo dalle imbarcazioni di supporto, non riusciva a risalire in superficie e per lunghi secondi ha pensato davvero di morire.

Comincia con una e-mail - Una volta a casa, ripensando alla brutta esperienza ha scritto una e-mail ad Hub, che è un disegnatore di mute per il marchio Billabong. Shane spiega in un video la storia della muta: raccontando la sua idea ha fatto partire il progetto e, dopo un anno, il primo prototipo di muta gonfiabile per i surfer di onde giganti è diventato una realtà.

Come funziona - Il prototipo messo a punto dal product manager di Billabong ha dato origine a sei modelli di mute gonfiabili. In pratica la muta ha sulla spalla un laccio simile a quelli per aprire il paracadute. Quando il surfer si trova sott'acqua sul fondo e si sente in pericolo, tira il cordino di sicurezza. Un cilindro che contiene del gas gonfia in pochissimo tempo l'airbag posto sulla schiena: che, come un pallone, spinge il surfer in superficie.

Semplice da usare - Il surfer, dopo aver gonfiato l'airbag, è in grado di tornare sulla tavola in meno di dieci minuti: basta andare sulla barca di appoggio, sgonfiare la sacca d'aria, sostituire il cilindro per il gonfiaggio con uno di scorta ed il gioco è fatto. Un idea semplice ma innovativa, che si appresta a rivoluzionare, in termini di sicurezza, lo sport a cavallo dei giganti muri d'acqua. (gt)Niccolò Fantini

Ecco la muta con airbag in azione

15 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us