Scienze

L'intelligenza artificiale "ricostruisce" i Pink Floyd dall'attività cerebrale di chi ascolta

Un'équipe di scienziati ha ricostruito un celebre brano musicale a partire dall'attività cerebrale delle persone che stavano ascoltando quella canzone.

I brani dei Pink Floyd hanno avuto diverse cover, ma forse questa è la più particolare: eseguita – se così si può dire – dall'intelligenza artificiale. Alcuni secondi di "Another Brick in the Wall (Part 1)" sono infatti stati ricostruiti, utilizzando l'AI, a partire dall'attività cerebrale delle persone che stavano ascoltando il brano. Sono stati coinvolti 29 pazienti con epilessia, con elettrodi inseriti sulla corteccia cerebrale per monitorare la loro attività cerebrale durante gli attacchi epilettici. La procedura però ha anche dato agli studiosi la possibilità di capire come il cervello reagisce all'ascolto della musica. Da quei dati, Ludovic Bellier della University of California a Berkeley e colleghi hanno ricostruito un frammento della musica originale, utilizzando l'intelligenza artificiale. Su Focus n° 372 in edicola potete leggere un approfondimento.

 
cover-focus-372
La copertina del numero 372 di Focus in edicola. © Focus

INTONAZIONE. Lo studio ha anche rilevato le aree cerebrali coinvolte nell'ascolto. «E abbiamo confermato che la percezione della musica è supportata da regioni della corteccia di entrambi gli emisferi, anche se con una dominanza dell'emisfero destro», dice Ludovic Bellier. «Decodificando la musica dall'attività neurale, apriamo la strada a nuovi device in grado di ricostruire la parola (in chi non può parlare, a partire dall'attività cerebrale ndr) includendo elementi musicali. Si potrebbe arrivare a decodificare non solo che cosa il paziente vuole dire (le parole, il contenuto linguistico), ma anche come lo vuole dire (il ritmo, l'intonazione), catturando le emozioni trasmesse dalla voce umana».

21 settembre 2023 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us