Se si presentassero a un talent show con i loro brani, i ricercatori guidati da Yu Zong Chen (Università Nazionale di Singapore) sarebbero i nostri favoriti. Hanno infatti creato musica basata sulla struttura delle proteine, come raccontiamo su Focus 350. Trasformando la sequenza degli amminoacidi - ossia le unità che compongono le proteine - in una sequenza di note, tenendo contro anche di altre proprietà delle proteine. E ispirandosi, per lo stile, alla musica classica: per esempio a composizioni di Chopin.
Qui sopra potete ascoltare due dei brani del team. Uno è la traduzione musicale della proteina OXTR: il recettore dell'ossitocina, l'ormone che - tra le altre cose - favorisce l'attaccamento nelle relazioni. L'altro è la versione in note della proteina TP53, descritta come "il guardiano del genoma" per il suo ruolo nella riparazione dei danni al Dna e nella soppressione dei tumori, perché regola le cellule nelle fasi di replicazione.