Scienze

La moto elicottero si prepara al primo volo

Una motocicletta che vola come un elicottero.

Un inventore australiano ha creato la Hoverbike: una motocicletta con due rotori, che vola come un elicottero: è in grado di raggiungere i 10.000 piedi di altitudine.

“Dopo i test e gli esperimenti, a breve il primo volo della Hoverbike”

Sembra funzionare - Il nome dell’appassionato delle due ruote è Christopher Malloy, il 32enne australiano che ha investito tutti i suoi risparmi nel progetto della sua vita: creare la prima moto-elicottero. La sua Hoverbike pesa 270 Kg, è costruita in materiali leggeri e resistenti, come kevlar e carbonio, si inforca come una motocicletta e ha un motore di derivazione BMW. Il volo è garantito da due rotori, che lavorano in simbiosi.

A breve il primo volo - Negli ultimi test eseguiti dal costruttore artigianale, la motocicletta è riuscita a staccarsi da terra, anche se era ancorata al terreno per questioni di sicurezza. Sul canale Youtube dell’inventore vengono pubblicati gli aggiornamenti dei test, mentre sul sito ufficiale ci sono tutte le novità del progetto, in attesa del fatidico primo volo reale, che Malloy prevede di eseguire a breve. (pp)

Niccolò Fantini

Guarda il video

30 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us