Scienze

La moto che si crede una Spyder

Un veicolo a tre ruote in bilico tra moto e Spyder.

A circa un mese dal Salone di Milano, cominciano a spuntare notizie e novità sui veicoli che si cavalcano: il produttore BRP rinnova per il 2011 il suo mezzo a tre ruote, un po’ auto e un po’ moto.

“Un veicolo a tre ruote, che coniuga tecnologia, comfort e prestazioni”

Diverse versioni - Si chiama Can-Am Spyder ed è un veicolo che viene importato anche in Italia, la nuova gamma per il prossimo anno vanta versioni con caratteristiche differenti: la RT Limited è per i viaggiatori a lungo raggio, infatti include baule e capienti valigie laterali e poggiaschiena per il passeggero. La RS-S è invece la versione più sportiva: sella smilza, peso inferiore e ampio uso di alluminio e carbonio. Il motore con cui sono equipaggiati i due modelli è il celebre Rotax da 999cc di clindrata: la versione turistica sprigiona 100 CV, mentre il potenziato otto cavalli in più. Il cambio è a 5 velocità, manuale o semiautomatico, con comandi a portata di dito.

Concentrato di tecnologia - All’interno delle scocche si trova il non plus ultra della tecnologia elettronica contemporanea: controllo di trazione TCS, Vehicle Stability System che aiuta il pilota a tenere il mezzo sotto controllo, ABS, controllo di stabilità SCS e Dynamic Power Steering: un sistema di sterzo assistito elettronico, che regola l’intensità del servocomando in base a velocità e carico, riducendo la difficoltà di sterzata.

Comodità e gadget – Nei due nuovi modelli sono state inserite delle nuove sospensioni che aumentano il comfort e riducono le vibrazioni, oltre a un nuovo parabrezza che incrementa l’aerodinamica del mezzo. Inoltre è incluso un impianto stereo musicale, il navigatore GPS Garmin Zumo per la versione RT Limited e persino una giacca per utilizzare il veicolo a tre ruote anche durante la brutta stagione.

Tecno-bici 2.0. Guarda la gallery!

7 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us