Scienze

La "morte" pietrificata sul lago Natron

Le sue foto stanno facendo il giro del mondo. Si tratta di immagini riprese dal fotografo Nick Brandt – noto per aver girato il videoclip della canzone...

Le sue foto stanno facendo il giro del mondo. Si tratta di immagini riprese dal fotografo Nick Brandt – noto per aver girato il videoclip della canzone "Earth Song" di Michael Jackson - che ci fanno conoscere il mondo dantesco del Lago Natron che si trova in Tanzania. Si tratta di animali calcificati dalle acque del lago. Tutti i report paragonano quanto ripreso da Brandt al grande fiume chiamato Stige (il fiume del lamento), che nella Divina Commedia va a formare un intero girone. Ma come è possibile che animali in grado di volare rimangano calcificati? Il fatto è che le acque del lago possono arrivare anche a 60°C di temperatura ed il livello alcalino del suo pH varia tra pH 9 e pH 10.5, insopportabile per quasi ogni forma di vita. In realtà questo lago prende il suo nome da “natron”, che è un composto naturale la cui formula è carbonato idrato di sodio, un prodotto dell’attività vulcanica dell’area africana. Chi per sbaglio finisce all’interno di queste acque muore e viene calcificato dando origine a spettrali carcasse. Brandt, che da anni vive nell'Est Africa è uno dei pochissimi fotografi che è riuscito ad immortalare in modo statuario alcuni di tali esseri. "Non potevo fare a meno di fotografarli”, spiega Brandt. “Nessuno ancora sa come avviene tutto il processo, ma è senza dubbio qualcosa di unico”. L’unico trucco è che Brandt ha trovato gli animali sulle spiagge del lago e li ha riportati in luoghi tali da farli sembrare morti sul posto. Ecco alcuni sorprendenti scatti:

Il Lago Natron

4 ottobre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us