Scienze

La molecola dell’oblio

Una sostanza particolare nel cervello dei topi sopprime i ricordi. Per organizzare il pensiero.

La molecola dell’oblio
Una sostanza particolare nel cervello dei topi sopprime i ricordi. Per organizzare il pensiero.

Un topo selvatico. Sta ricordando come sfuggire ai gatti... o l'ha dimenticato?
Un topo selvatico. Sta ricordando come sfuggire ai gatti... o l'ha dimenticato?

La memoria è utile, ma ricordare troppo può far male. Alcuni ricordi infatti sono inutili o addirittura dannosi, e devono essere cancellati. Per questo alcuni ricercatori svizzeri e statunitensi si sono messi alla ricerca di una molecola che regolasse i ricordi. E l’hanno trovata. In un articolo pubblicato sulla rivista Nature, David Genoux e i suoi collaboratori hanno scoperto che una particolare molecola, chiamata protein-fosfatasi 1 (PP1), sopprime nei topi una parte dei ricordi. Questo accade sia durante sia dopo gli esercizi cui sono stati sottoposti gli animali da esperimento.
Il topo dimentica. Dopo aver "creato" alcuni animali transgenici dotati di una sostanza che blocca la PP1, i ricercatori hanno acceso e spento questo composto a volontà, in questo modo attivando o disattivando la molecola dell’oblio. Sottoposti a vari esperimenti con la PP1 attiva o inattiva, i topi hanno dimostrato come, quando la sostanza non funziona, si ricordano praticamente tutto. Ma quando la PP1 è attiva, i topi dimenticano una parte di quello che hanno appreso, probabilmente i ricordi meno importanti.
La sostanza funziona sulla memoria anche qualche giorno dopo l’esperimento. Con la PP1 attiva, il ricordo di un fatto scompare in pochi giorni; con la proteina inattiva, il topo ci mette fino a sei settimane a dimenticare.

(Notizia aggiornata al 8 settembre 2002)

5 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us