Scienze

La molecola artificiale che imita la vita e la morte

Una nuova molecola, artificiale, si comporta come se fosse viva: cresce (ma di poco) e decade (di poco). Può fare sorridere, ma è un serio studio sulla natura della vita.

Che differenza c'è fra la vita e la non-vita? Non conosciamo la risposta precisa (non sappiamo neppure definire esattamente la vita), ma probabilmente una possibile risposta include la capacità della vita di preservarsi nel tempo combattendo l'entropia. Per indagare, alcuni ricercatori hanno creato una molecola in bilico fra rigenerazione e autodistruzione.

Entropia (o la Legge del Tempo). Il secondo principio della termodinamica afferma l'irreversibilità di molti eventi termodinamici (come quelli legati alla vita) e in definitiva che, col passare del tempo, l'entropia aumenta: non c'è più scambio termico, non accade più nulla. Insomma, non capita mai che un'auto che invecchia funzioni meglio, o che, tornando a casa, la troviamo più pulita di come l'abbiamo lasciata. O che un uovo si riaggiusti, dopo averlo rotto.

Disobbedienti per natura. Noi siamo però capaci di riordinare la case e riparare macchine. Come tutti gli esseri viventi siamo anche capaci di mantenere il complesso meccanismo chimico che ci fa esistere, e facendo questo ci illudiamo di poter ingannare la termodinamica, anche se temporaneamente e mutando l'ambiente attorno a noi.

Del sapone visto al microscopio.
Del sapone visto al microscopio. La molecola replicante creata dall'università di Oxford forma strutture simili. © Tsutomu Seimiya

Il replicante. Lungo questo filone del pensiero scientifico, i ricercatori dell'Università di Oxford hanno creato una molecola sintetica in grado di autoreplicarsi e di assumere una forma sempre più complessa. Come per tuitte le forme di vita, il suo "funzionamento" necessita di un qualche carburante e produce degli scarti.

Il minuscolo replicante ricorda le molecole del sapone o della parete cellulare: un lato è idrofilo (gli piace l'acqua), l'altro è idrofobo (repelle l'acqua) e in mezzo c'è del rutenio che lega il tutto. La molecola riesce quindi a catturare nuovi elementi per espandersi (crescere) e creare una struttura sferica. Ma, ciclicamente, diventa instabile e perde pezzi.

Immagine al telescopio elettronico delle sfere create dalla molecola.
Immagine al telescopio elettronico delle sfere create dalla molecola. Il diametro medio è di 27 nm. © Nature, Università di Oxford

Ingegno creatore. A far funzionare il tutto è la metatesi, una reazione di doppio scambio fra molecole. Tolta l'entropia e la termodinamica, è tutto nuovo: nel 2005 questo filone di ricerca si aggiudicava il Nobel per la Chimica, “per lo sviluppo del metodo della metatesi nella sintesi organica”. Tredici anni dopo la ricerca continua, ma, come ha dichiarato il ricercatore Stephen Fletcher, coordinatore dello studio, «creare la vita sintetica è oggi impossibile [...] perché ancora non capiamo esattamente cosa sia la vita», appunto.

Un passo alla volta. Secondo Fletcher, «la progettazione e lo studio di modelli sintetici, in cui sono usati elementi costruttivi relativamente semplici per creare sistemi funzionali complessi, aiuteranno a capire come ricreare i comportamenti così lontani dall'equilibrio osservati nella vita», nell'universo e in tutto quanto - aggiungiamo noi.

Si tratta dunque di una ricerca di base, che sperabilmente prima o poi ci porterà a capire per davvero che cos'è la vita.

17 luglio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us