Scienze

La molecola artificiale che imita la vita e la morte

Una nuova molecola, artificiale, si comporta come se fosse viva: cresce (ma di poco) e decade (di poco). Può fare sorridere, ma è un serio studio sulla natura della vita.

Che differenza c'è fra la vita e la non-vita? Non conosciamo la risposta precisa (non sappiamo neppure definire esattamente la vita), ma probabilmente una possibile risposta include la capacità della vita di preservarsi nel tempo combattendo l'entropia. Per indagare, alcuni ricercatori hanno creato una molecola in bilico fra rigenerazione e autodistruzione.

Entropia (o la Legge del Tempo). Il secondo principio della termodinamica afferma l'irreversibilità di molti eventi termodinamici (come quelli legati alla vita) e in definitiva che, col passare del tempo, l'entropia aumenta: non c'è più scambio termico, non accade più nulla. Insomma, non capita mai che un'auto che invecchia funzioni meglio, o che, tornando a casa, la troviamo più pulita di come l'abbiamo lasciata. O che un uovo si riaggiusti, dopo averlo rotto.

Disobbedienti per natura. Noi siamo però capaci di riordinare la case e riparare macchine. Come tutti gli esseri viventi siamo anche capaci di mantenere il complesso meccanismo chimico che ci fa esistere, e facendo questo ci illudiamo di poter ingannare la termodinamica, anche se temporaneamente e mutando l'ambiente attorno a noi.

Del sapone visto al microscopio.
Del sapone visto al microscopio. La molecola replicante creata dall'università di Oxford forma strutture simili. © Tsutomu Seimiya

Il replicante. Lungo questo filone del pensiero scientifico, i ricercatori dell'Università di Oxford hanno creato una molecola sintetica in grado di autoreplicarsi e di assumere una forma sempre più complessa. Come per tuitte le forme di vita, il suo "funzionamento" necessita di un qualche carburante e produce degli scarti.

Il minuscolo replicante ricorda le molecole del sapone o della parete cellulare: un lato è idrofilo (gli piace l'acqua), l'altro è idrofobo (repelle l'acqua) e in mezzo c'è del rutenio che lega il tutto. La molecola riesce quindi a catturare nuovi elementi per espandersi (crescere) e creare una struttura sferica. Ma, ciclicamente, diventa instabile e perde pezzi.

Immagine al telescopio elettronico delle sfere create dalla molecola.
Immagine al telescopio elettronico delle sfere create dalla molecola. Il diametro medio è di 27 nm. © Nature, Università di Oxford

Ingegno creatore. A far funzionare il tutto è la metatesi, una reazione di doppio scambio fra molecole. Tolta l'entropia e la termodinamica, è tutto nuovo: nel 2005 questo filone di ricerca si aggiudicava il Nobel per la Chimica, “per lo sviluppo del metodo della metatesi nella sintesi organica”. Tredici anni dopo la ricerca continua, ma, come ha dichiarato il ricercatore Stephen Fletcher, coordinatore dello studio, «creare la vita sintetica è oggi impossibile [...] perché ancora non capiamo esattamente cosa sia la vita», appunto.

Un passo alla volta. Secondo Fletcher, «la progettazione e lo studio di modelli sintetici, in cui sono usati elementi costruttivi relativamente semplici per creare sistemi funzionali complessi, aiuteranno a capire come ricreare i comportamenti così lontani dall'equilibrio osservati nella vita», nell'universo e in tutto quanto - aggiungiamo noi.

Si tratta dunque di una ricerca di base, che sperabilmente prima o poi ci porterà a capire per davvero che cos'è la vita.

17 luglio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us