Scienze

La misura della temperatura


Noi tutti possiamo dire se un oggetto è caldo o freddo posandoci sopra la mano, ma la misurazione rimane pur sempre soggettiva. Per misurare la temperatura in maniera scientifica c’è bisogno di un fenomeno fisico che cambi in modo misurabile insieme alle variazioni di temperatura. Questo è il lavoro di un termometro.
Molti furono gli scienziati che lavorarono intorno alla realizzazione di un termometro sempre più perfetto e attendibile. Uno di questi è Guillaume Amontons il fisico francese morto oggi. Nel 1699 utilizzò il suo termometro per provare che l’acqua bolliva sempre alla stessa temperatura.
Nonostante gli sforzi di Amontos per costruire un buon termometro si può parlare di strumento scientifico soltanto nel Settecento con Gabriel Daniel Fahrenheit. Il commerciante tedesco è il primo a utilizzare il mercurio al posto dell’alcol e a stabilire una scala termometrica universale tutt’ora utilizzata nei paesi anglosassoni.

11 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us