Scienze

La misteriosa regione dal "ghiaccio blu"

C’è una regione in Antartide che è chiamata la “Regione del ghiaccio blu”. È tra le più lontane aree rispetto ad ogni stazione scientifica di quel...

C’è una regione in Antartide che è chiamata la “Regione del ghiaccio blu”. È tra le più lontane aree rispetto ad ogni stazione scientifica di quel continente ed è per questo tra le più scientificamente misteriose. Ma quel soprannome non le è stato dato a caso. Dal cielo infatti appare decisamente blu perché su quell’area nevica pochissimo ed il ghiaccio è diventato così cristallino da assumere questo fantastico colore. E’ un vero deserto bianco.

I dati raccolti mostrano un cambiamento nello strato di neve depositatosi in questa zona.
Il ghiaccio cresce di 9 cm all'anno Per la scienza è diventata una regione di grande interesse proprio per la mancanza di neve. I satelliti infatti, possono misurare con precisione lo spessore del ghiaccio senza dover correggere i dati dell’apporto di neve che a volte li può alterare. Anche il satellite CryoSat dell’Agenzia Spaziale Europea si è impegnato in questa ricerca. E i risultati non sono mancati. Detto che la quota del ghiaccio viene determinata con precisione millimetrica in base al tempo con il quale i segnali radio lanciati dal satellite impiegano a scendere sul plateau antartico e ritornare, la ricerca ha permesso di stabilire che dal 2008, anno in cui il satellite ha iniziato a controllare il ghiaccio antartico ad oggi lo spessore è aumentato di 9 cm. E questo, secondo i ricercatori della Technical University di Dresden che seguono la ricerca vale per un territorio di almeno 2500 chilometri quadrati. Anche i ricercatori dell’Alfred Wegner Institute hanno controllato i dati con i loro aerei confermando i risultati. Il fatto strano è che nel periodo compreso tra il 1991 e il 2008 il ghiaccio era sceso di almeno 5 cm. “Ora bisognerà capire innanzi tutto perché vi è stato questo cambiamento e poi se esso perdurerà in futuro”, ha spiegato Reinhard Dietrick della Technical University. (
oppure,
)
Ora occhi puntati al Polo Nord Sull’altro lato del pianeta un team di ricercatori dell’Esa, della Nasa e del Canada inizieranno questa settimana a tenere sotto controllo i ghiacci del Polo Nord, sempre attraverso i dati di CryoSat (immagine a destra). Come è noto al Polo Nord i ghiacci si stanno ritirando ad un ritmo impressionate: ogni 10 anni si riducono del 12% e quindi se il trend non si invertirà nell'arco di 60-70 anni si rischia di non avere più superfici ghiacciate.

30 marzo 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us