Scienze

La Mini diventerà più mini?

La Mini torna alle misure super ridotte del modello originale.

Mini ha molti progetti per il futuro: nei concessionari è disponibile il modello di Crossover, la nuova Mini Countryman, all’ultimo Salone di Detroit ha proposto un concept alla baywatch, il Beachcomber per le spiaggie americane e, lo scorso settembre a Francoforte, aveva già mostrato un’inedita cabrio-coupé, sempre su base Mini. Ora vuole debuttare nel segmento delle citycar ancora più piccole, con un modello che ricorda l’antica Mini Minor.

“Nei progetti del marchio di casa BMW c’è una citycar dalle dimensioni ridottissime”

Mini Mini – Il progetto prevede una macchina dai costi ridotti e prezzo d’acquisto che è lecito definire entry-level: la Mini Minor o Mini Mini del futuro sarà infatti una tre porte con un piccolo motore a tre cilindri, ma non è detto che non venga anche proposta una versione ecologica con motorizzazione elettrica o ibrida. Il concept della futura citycar Mini verrà mostrata agli addetti e al pubblico probabilmente durante il prossimo Salone di Ginevra.

Mercato in crescita – Nelle intenzioni del Gruppo BMW c’è l’espansione nei nuovi mercati, soprattutto nei paesi emergenti. Per questo la nuova Mini avrà un costo più contenuto rispetto ai modelli attualmente in commercio. L’idea è di piazzare anche la macchinina teutonica tra le più richieste e compatte citycar, i cui migliori rappresentanti per ora sono la Smart ForTwo e la Toyota IQ. Per questo la nuova Mini si prospetta come un’automobile che con prezzo accessibile, consumi ridotti e dimensioni contenute sarà lunga appena 3 metri.

Un circuito sul tetto. Guarda la gallery!

16 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us