Scienze

La meteora esplosa in atmosfera nel 2018, sopra lo Stretto di Bering

Le immagini della meteora che ha colpito la Terra nel 2018 hanno permesso di calcolare la massa e la traiettoria del bolide, e la potenza dell'esplosione.

Alle 23:50 del 18 dicembre 2018 la Terra è stata centrata da una meteora di una decina di metri di diametro, esplosa attraversando l'atmosfera sopra lo Stretto di Bering, tra la Russia e l'Alaska. L'energia rilasciata dall'esplosione è stimata in una decina di volte quella dell'atomica di Hiroshima.

meteore, asteroidi pericolosi
La scia e l'ombra (circa a "ore 10" rispetto al bolide) raccontano che la meteora è entrata in atmosfera seguendo una traiettoria quasi verticale. Clicca sulla foto per ingrandirla. © Simon Proud, Università di Oxford / Japan Meteorological Agency

Peter Brown (Università dell'Ontario, Canada) ha successivamente individuato la traccia dell'oggetto grazie ai dati e alle misurazioni eseguite da almeno 16 stazioni di monitoraggio dislocate in tutto il mondo.

Il bolide avrebbe avuto una massa di 1.400 tonnellate, che, esplodendo, ha disperso 173 chilotoni di energia (un chilotone corrisponde all'energia rilasciata dall'esplosione di mille tonnellate di tritolo).

È la seconda più grande esplosione dovuta ad un bolide celeste negli ultimi decenni, dopo quello del 2013 in Russia, sopra i cieli di Chelyabinsk (400 chilotoni).

meteore, asteroidi pericolosi
In questa versione dell'immagine è ben visibile la scia della meteora. Clicca sulla foto per ingrandirla. © Simon Proud, Università di Oxford / Japan Meteorological Agency

La notizia è stata diffusa con molto ritardo, quando sono state elaborate le immagini riprese dal satellite geostazionario giapponese Himawari-8.

Nelle foto poi rese disponibili, la meteora, penetrata in atmosfera con una traiettoria quasi verticale, è appena percepibile (è al centro del cerchio rosso, nelle foto in questa pagine), mentre è un po' più visibile la scia di fumo.

Simon Proud, addetto alla sicurezza aerea e metereologo (Università di Oxford), esperto nell'analisi di queste immagini, attribuisce con certezza la scia alla meteora in questione: «La scia appare più in alto delle nuvole, ed è troppo in alto per essere la scia di condensazione di un aereo». Ancora una volta è un oggetto celeste a dimostrare che la Terra è sempre un bersaglio.

26 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us