Scienze

La memoria delle sabbie

Un fulmine è effimero per definizione. Pare impossibile quindi pensare a qualcosa che possa trattenerlo e conservarlo per anni. Invece è più o meno quello che accade con delle strane “formazioni” chiamate folgoriti, ossia dei cilindri di sabbia cementata e vetrificata dall’azione di un fulmine, che conservano e trattengono informazioni su quell'evento.
Oggi, per la prima volta, è stato possibile datare alcune di queste insolite formazioni geologiche, scoprendo particolari molto interessanti riguardo al clima e all’ecologia del Sahara di un tempo.
L’analisi chimica di alcune folgoriti ritrovate in Egitto, ha rivelato infatti la presenza di biossido di carbonio, monossido di carbonio e ossido nitrico sprigionati nel momento in cui il fulmine ha colpito il suolo bruciandolo. In più, sono state individuate tracce di materia organica che derivano da erba o altri arbusti tipici di un ecosistema caldo e semiarido. Uno scenario molto diverso dal deserto sterile e secco che conosciamo oggi. La datazione di questi reperti, ottenuta tramite un processo chiamato “termoluminescenza”, ha messo in evidenza che circa 15 mila anni fa il Sahara doveva essere una zona abbastanza ospitale e ha confermato la presenza di piante che oggi verrebbero uccise dal caldo e dalla siccità. La comunità scientifica è rimasta sorpresa di fronte alla creatività del metodo usato, e già in molti ora promettono di fare molta attenzione a un fenomeno che finora era considerato poco più di una stranezza della natura.

Nella foto, una folgorite del deserto (© Louis Carion - carion minerals)

2 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us