Scienze

La memoria delle sabbie

Un fulmine è effimero per definizione. Pare impossibile quindi pensare a qualcosa che possa trattenerlo e conservarlo per anni. Invece è più o meno quello che accade con delle strane “formazioni” chiamate folgoriti, ossia dei cilindri di sabbia cementata e vetrificata dall’azione di un fulmine, che conservano e trattengono informazioni su quell'evento.
Oggi, per la prima volta, è stato possibile datare alcune di queste insolite formazioni geologiche, scoprendo particolari molto interessanti riguardo al clima e all’ecologia del Sahara di un tempo.
L’analisi chimica di alcune folgoriti ritrovate in Egitto, ha rivelato infatti la presenza di biossido di carbonio, monossido di carbonio e ossido nitrico sprigionati nel momento in cui il fulmine ha colpito il suolo bruciandolo. In più, sono state individuate tracce di materia organica che derivano da erba o altri arbusti tipici di un ecosistema caldo e semiarido. Uno scenario molto diverso dal deserto sterile e secco che conosciamo oggi. La datazione di questi reperti, ottenuta tramite un processo chiamato “termoluminescenza”, ha messo in evidenza che circa 15 mila anni fa il Sahara doveva essere una zona abbastanza ospitale e ha confermato la presenza di piante che oggi verrebbero uccise dal caldo e dalla siccità. La comunità scientifica è rimasta sorpresa di fronte alla creatività del metodo usato, e già in molti ora promettono di fare molta attenzione a un fenomeno che finora era considerato poco più di una stranezza della natura.

Nella foto, una folgorite del deserto (© Louis Carion - carion minerals)

2 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us