Scienze

La medusa dal cuore di topo

Nei laboratori di Harvard è stata prodotta una medusa bioartificiale a partire da cellule di topo. Servirà per testare farmaci per il cuore.

A guardarla bene sembra una medusa. E si muove come una medusa. Ma dal punto di vista genetico è un ratto. È l’ultima creatura biotecnologica realizzata nel laboratori dell’ Università di Harvard ed è stata costruita mettendo insieme del materiale sintetico, il silicone, con tessuti organici prelevati dal muscolo cardiaco di un roditore. Quando viene esposto a un campo elettromagnetico, il cyborg pulsa e nuota proprio come una medusa.

Topo+medusa= uomo?
E’ stato costruito per comprendere a fondo i meccanismi di funzionamento della pompa cardiaca: Kit Parker, il ricercatore papà del medusoide, si occupa infatti della creazione di modelli artificiali finalizzati a testare la capacità di rigenerazione dei tessuti e gli effetti e le funzionalità dei nuovi farmaci.
Come spesso accade nel mondo accademico, gran parte del lavoro preliminare è stato fatto dall’assistente di Parker, Jenna Nawroth, che ha mappato ogni singola cellula del corpo dei piccoli di Aurelia Aurita, una medusa molto diffusa in tutti i mari, per scoprire i segreti del suo movimento. (Nel video qui sotto a confronto con la medusa vera)



Copioni di Natura


Il sistema di propulsione di questo invertebrato è piuttosto semplice ed è formato da uno solo strato di muscolo le cui fibre sono saldamente legate le une alle altre attorno a un corpo centrale dotato di otto raggi. Parker e il suo team hanno ricostruito con il silicone questa struttura a petalo e vi hanno "montato" sopra le fibre muscolari prelevate dal cuore del ratto: quando questi muscoli vengono attraversati da una debole onda elettrica si contraggono, proprio come fa un cuore, e permettono al bio-robot di nuotare. La fase di distensione è assicurata dall’elasticità del silicone, che una volta tolta la corrente, riprende la forma originale facendo tornare il medusoide piatto e pronto a una nuova contrazione.
Il prossimo passo dei ricercatori sarà quello di costruire un ibrido simile, ma utilizzando cellule cardiache umane: servirà per testare l’efficacia di nuovi medicinali sulla capacità del cuore di pompare il sangue.

Ti potrebbero interessare:

Speciale meduse: cosa sono, dove sono, quante sono e cosa fare quando pungono

Pericolose da vive, da morte le meduse sono fortemente inquinanti
Il delfino che gioca a palla con le meduse
Lo zoo degli animali robot
29 luglio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us