Scienze

La mappa mondiale dell’obesità

Una cartina interattiva delle calorie.

Sul nostro pianeta c'è chi ha troppo da mangiare e chi troppo poco: una mappa interattiva mostra in quali Paesi si muore di fame e in che nazioni ci sono patologie correlate a un consumo troppo alto di calorie.

“Consumo energetico e indice di obesità, in una mappa online e interattiva”

Consumi in calorie - La mappa è fornita da Chartbins e mostra il consumo giornaliero mondiale, espresso in calorie e diviso per tipologia: consumo di carboidrati, proteine e grassi. La media mondiale è di 2.780 calorie pro capite giornaliere, ma le differenze sono enormi: 3.420 calorie nel mondo occidentale e sviluppato, contro le 1.820 calorie dei paesi sottosviluppati, come ad esempio le nazioni dell’Africa centrale.

Grasso globale - I dati espressi dalla cartina si incrociano con i calcoli della massa corporea, anch’essi espressi su scala mondiale, divisa per nazioni e continenti, mostrati su un’altra mappa cartografica. In pratica si evidenzia come l’obesità, causata da un consumo calorico superiore al fabbisogno, non sia più un problema del solo mondo occidentale, ma anche di altre nazioni al mondo: la popolazione in sovrappeso è ad esempio presente anche nel continente sudamericano e in Cina, non solo nella ricca Europa e nel Nord America. (pp)Niccolò Fantini

Foto segnaletiche da record. Guarda la gallery!

11 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us