Prendete un supercomputer e bombardatelo con i dati raccolti dai satelliti in orbita intorno alla Terra: i tecnici del NASA Center for Climate Simulation ci hanno provato, ottenendo un modello ad alta risoluzione e su scala globale dei fenomeni atmosferici del nostro pianeta.
I ricercatori dell'agenzia spaziale americana hanno elaborato un algoritmo, chiamato Goddard Earth Observing System Model (GEOS-5) capace di simulare le condizioni meteo che interessano la Terra con una risoluzione che arriva fino a 3,5 chilometri di dettaglio.
Inserendo nel supercomputer "Discover" input di base come temperature oceaniche ed emissioni dannose superficiali generati dalla combustione delle biomasse (per esempio, negli incendi), dai fenomeni vulcanici e dalla mano dell'uomo, la simulazione "Nature Run" (come è stata soprannominata) produce autonomamente scenari realistici di precipitazioni, aerosol e uragani per un periodo di due anni.
Dove spira Eolo
Quella che vedete qui sopra è una mappa globale dei venti che hanno flagellato la Terra dal 2005 al 2007 ottenuta da GEOS-5, con una risoluzione di 10 km. In bianco noterete i venti di superficie (quelli per intenderci che avvertiamo sulla nostra pelle, fino a 40 metri al secondo di velocità) e - sotto forma di puntini - i cicloni atlantici e pacifici; mentre le strisce colorate rappresentano i venti d'alta quota (fino a 175 metri al secondo) con il rosso che indica i venti più veloci.
I satelliti della Nasa hanno registrato le reali intensità dei venti 4 volte al giorno, per il periodo indicato. Speciali algoritmi hanno integrato i lassi di tempo mancanti e le strisce di pianeta non coperte dalle rilevazioni. GEOS-5 realizza simulazioni anche di temperature superficiali, precipitazioni, movimenti di sabbia, sale marino e anidride carbonica (tutte le altre mappe dinamiche della Terra nella fotogallery in alto).
Qui sotto, invece, i flussi globali dell'aerosol terrestre, le 40 mappe che non vi hanno mai fatto vedere a scuola e le più belle foto del vento e dei suoi effetti.
La mappa mondiale dei venti e gli altri "quadri" dinamici della Nasa
Dai supercomputer dell'agenzia spaziale americana una simulazione ad alta risoluzione dei venti che spazzano la nostra atmosfera, e altre mappe ultradettagliate del clima terrestre.
