Scienze

La mappa dei fulmini in tempo reale

Un progetto di citizen science per tracciare tutti i fulmini che si abbattono sul nostro pianeta. Ecco come partecipare.

Volete entrare da protagonisti nel mondo della ricerca scientifica? Con 200 euro e un minimo di comptenze di elettrotecnica potete diventare cacciaotri di fulmini e contribuire allo studio su larga scala di questo fenomeno atmosferico.

fulmini e saette. Ogni giorno cadono sulla Terra migliaia di fulmini e tracciarli tutti è praticamente impossibile: per i ricercatori è però importante riuscire a mappare il pianeta per capire dove si concentrano le scariche elettriche, in quale periodo dell’anno, qual è la loro intensità e il loro legame con le altre condizioni metereologiche.

L’obiettivo è quello di prevedere, e nei limiti del possibile contenere, i danni che i fulmini possono causare agli impianti elettrici e alle strutture per le telecomunicazioni.

Fulmini a ciel sereno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Meteo-social. Uno dei progetti più ambizioni mai tentati per contare e catalogare i fulmini è Blitzortung.com, una community di appassionati dotati di speciali rilevatori che captano le scariche elettriche e inviano i relativi dati, via Internet, a un centro di eleborazione che li cataloga e li visualizza su una mappa.

Il risultato è quello che potete vedere online: una planisfero aggiornato quasi in tempo reale sul quale sono indicate le singole scariche elettriche.
Il progetto è attivo già da una decina d’anni, ma solo ultimamente i costi dell’hardware necessario alla realizzazione del rilevatore sono scesi abbastanza da renderlo interessante anche per semplice appassionati.

Una visualizzazione dei fulmini caduti sul nord Italia durante il temporale dell'8 luglio 2014 |

COME partecipare. In Italia i partecipanti a Blitzortung sono ancora piuttosto pochi e tutti concentrati lungo il confine tra Lombardia ed Emilia Romagna e sulle prealpi lombarde.

Per contribuire al progetto è sufficiente iscriversi e costruirsi l’apparato ricevente seguendo le istruzioni.

Il risultato è decisamente interssante: nella mappa qui sopra è possibile visualizzare i fulmini che hanno accompagnato la bomba d’acqua caduta sulla Lombardia nella notte tra lunedì e martedì scorso.

Con la testa fra le nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 luglio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us