Scienze

La mappa dei fulmini in tempo reale

Un progetto di citizen science per tracciare tutti i fulmini che si abbattono sul nostro pianeta. Ecco come partecipare.

Volete entrare da protagonisti nel mondo della ricerca scientifica? Con 200 euro e un minimo di comptenze di elettrotecnica potete diventare cacciaotri di fulmini e contribuire allo studio su larga scala di questo fenomeno atmosferico.

fulmini e saette. Ogni giorno cadono sulla Terra migliaia di fulmini e tracciarli tutti è praticamente impossibile: per i ricercatori è però importante riuscire a mappare il pianeta per capire dove si concentrano le scariche elettriche, in quale periodo dell’anno, qual è la loro intensità e il loro legame con le altre condizioni metereologiche.

L’obiettivo è quello di prevedere, e nei limiti del possibile contenere, i danni che i fulmini possono causare agli impianti elettrici e alle strutture per le telecomunicazioni.

Fulmini a ciel sereno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Meteo-social. Uno dei progetti più ambizioni mai tentati per contare e catalogare i fulmini è Blitzortung.com, una community di appassionati dotati di speciali rilevatori che captano le scariche elettriche e inviano i relativi dati, via Internet, a un centro di eleborazione che li cataloga e li visualizza su una mappa.

Il risultato è quello che potete vedere online: una planisfero aggiornato quasi in tempo reale sul quale sono indicate le singole scariche elettriche.
Il progetto è attivo già da una decina d’anni, ma solo ultimamente i costi dell’hardware necessario alla realizzazione del rilevatore sono scesi abbastanza da renderlo interessante anche per semplice appassionati.

Una visualizzazione dei fulmini caduti sul nord Italia durante il temporale dell'8 luglio 2014 |

COME partecipare. In Italia i partecipanti a Blitzortung sono ancora piuttosto pochi e tutti concentrati lungo il confine tra Lombardia ed Emilia Romagna e sulle prealpi lombarde.

Per contribuire al progetto è sufficiente iscriversi e costruirsi l’apparato ricevente seguendo le istruzioni.

Il risultato è decisamente interssante: nella mappa qui sopra è possibile visualizzare i fulmini che hanno accompagnato la bomba d’acqua caduta sulla Lombardia nella notte tra lunedì e martedì scorso.

Con la testa fra le nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 luglio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us