Scienze

La mantide religiosa con gli occhiali 3D

Un curioso esperimento inglese approfondisce i meccanismi evolutivi della visione 3D. Potrebbero essere utili per lo sviluppo di nuove applicazioni digitali o per la visione dei robot.

Un team di ricercatori della Newcastle University ha fatto indossare dei micro occhiali per la visione 3D a una mantide religiosa. In sostanza hanno applicato lenti colorate agli occhi dell'insetto, mostrandogli un rudimentale film in 3D. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports ed è un esperimento scientifico di una certa rilevanza, il primo del genere in assoluto, allo scopo di capire meglio il sistema visivo degli insetti. Con possibili ricadute sulla nostra tecnologia 3D: capire come funziona la visione stereoscopica degli insetti permette di sviscerarne i meccanismi evolutivi e sviluppare nuovi algoritmi per la percezione 3D.

Mini-lenti colorate. A differenza di noi umani, per lungo tempo costretti a indossare lenti blu e rosse per la visione stereoscopica di film (fino all'arrivo delle lenti polarizzate che garantiscono la percezione di tutti i colori), le mantidi non riescono a vedere bene il colore rosso, o almeno così ritengono molti studiosi. Gli scienziati inglesi hanno così utilizzato una lente blu e una verde, applicate agli occhi con della semplice cera d'api.

Le reazioni dell'insetto sono state immortalate in un video (qui sopra) che in pochi secondi mostra come sia in grado di percepire la terza dimensione: di fronte a immagini 2D la mantide si è limitata a guardare lo schermo, ma quando sono state proiettate immagini 3D, ha allungato le zampe per tentare di catturare la preda.

Strumento predatorio. La conclusione del team di ricerca è che le mantidi hanno in effetti la facoltà della visione 3D. «Nonostante un cervello di dimensioni ridotte», ha commentato il leader del progetto di ricerca Jenny Reed, «questi insetti hanno una visione sofisticata che serve loro per catturare prede con terrificante efficienza».

11 gennaio 2016 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us