Speciale
Domande e Risposte
Scienze

La mano degli uomini è progettata per fare a pugni?

La mano degli uomini, a differenza di quella delle donne, è progettata in modo da stringersi a pugno e colpire con forza: una questione di sopravvivenza e di evoluzione.

La mano degli uomini è progettata per stringersi a pugno e colpire con forza. Non solo: la differenza è notevole anche per il torso dell'uomo, che ha il 75% in più di massa muscolare rispetto alla donna. A che cosa serve, ai maschi, tutta questa potenza che le donne non hanno? A combattere con altri maschi. Soprattutto, a combattere prendendosi a... cazzotti. Questione di sopravvivenza e, quindi, di evoluzione.

 

Focus 330

Leggi Focus in edicola e in formato digitale.

© focus

Che Forza! È la conclusione a cui sono arrivati alcuni ricercatori dell'Università dello Utah (Usa) al termine di uno studio condotto su 39 persone (20 uomini e 19 donne). Ai volontari è stato chiesto sia di lanciare un giavellotto sia di dare un pugno con energia. La forza dei due movimenti veniva quindi misurata.

Risultato? Nel caso del pugno gli uomini erano del 162% più forti delle donne, mentre nei lanci del giavellotto la differenza era meno netta. Il commento dei ricercatori: «Un divario così grande è presente proprio nelle armi che i maschi dei mammiferi usano per combattere tra loro».

29 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us