Scienze

La macchina per espresso dal gusto nordico

Un macchina per caffé tutta di legno.

Le macchine per il caffé sono tra i gadget che ti fanno cominciare bene la giornata. E al mondo ne esistono svariati tipi: per espresso, per caffè filtrato, con cialde, a bustine e di design. Come Linje, che è interamente costruita in legno.

“Un progetto di design norvegese crea la prima macchina per caffè costruita in legno”

Ristretto con legno - Con un approccio nettamente nord europeo la Linje Espressomaker è una macchina da espresso costruita in legno. La creazione di Øystien Helle Husby è il risultato di un progetto sviluppato come compito all’interno di una scuola di design: l’idea alla base è dimostrare che anche a nord dell’equatore è possibile fare un caffè come si deve, seguendo i canoni stilistici tipici del Nord Europa.

Non solo Italia – Infatti l’autore ha affermato che la macchina Linje è “il risultato dell’approccio Norvegese al caffè, in un mondo largamente dominato dal gusto e dell’influenza italiana”. Il dominio italiano in materia è indubbio: la prima macchina per espresso al mondo è un’invenzione ottocentesca di un torinese, il cui brevetto fu poi acquistato dall’azienda milanese La Pavoni, che si mise a produrre e commercializzare macchine per espresso all’inizio del secolo scorso.

Ecologica e naturale – Per produrre il macchinario in questione i designer sono passati attraverso simulazioni in 3-D e carta modelli. Il risultato finale è stato ottenuto assemblando un’insieme di diversi strati di legno comune, prevalentemente pioppo, che vengono poi incollati e levigati per raggiungere la foggia desiderata. All’interno sono stati posizionati i circuiti per far colare l’acqua calda, alla giusta pressione, attraverso il caffè macinato. Mentre all’esterno i comandi hanno icone per semplificarne l’uso.

L'arte è su Street View. Guarda la gallery!

21 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us