Scienze

La macchina fotografica diventa smartphone

Stacchi l'obiettivo e parli con chi vuoi.

Dopo che i telefonini hanno incorporato le fotocamere, in futuro è possibile che avverà anche il contrario? Sembra di sì, almeno secondo un'azienda di design di Seattle.

“La connessione è in modalità senza fili e la lente è estraibile”

Smartphone o fotocamera? - Oggi avere una fotocamera all'interno del proprio smartphone è la consuetudine, l'inverso mica troppo. Ma, secondo Artefact, nel prossimo futuro potremmo disporre di strumenti di tale tipologia: l'azienda californiana ha prodotto un prototipo di fotocamera che si chiama SmartCam e include la tecnologia di un telefono cellulare.

Tutti ne hanno una - La fotocamera è uno strumento vecchio, datato 19esimo secolo, ma solo oggi ognuno di noi ne ha una in tasca, dentro al proprio telefono. Ad esempio il noto iPhone 4 include una macchina fotografica da 5 megapixel, sufficiente per foto quasi professionali. E altri modelli di smartphone hanno pure risoluzioni e caratteristiche tecniche ben maggiori.

Nuove modalità di scatto - Il concept prodotto da Artefact, di cui qui è disponibile un video, è la fotocamera per l'era degli smartphone: è dotata di WVIL, un acronimo che significa “Wireless Viewfinder Interchangeable Lens”. In pratica l'obiettivo e la lente si staccano dal corpo macchina, che può essere usato come un normale telefonino. La connessione è in modalità senza fili e questa semplice idea, unita al magico mondo delle app per smartphone, apre scenari fotografici che si possono, per ora, solo immaginare. (gt)Niccolò Fantini

Scopri i telefonini più pazzi di Nokia

12 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us