Scienze

La Luna ha le rughe e rimpicciolisce

La vecchiaia cambia il nostro satellite.

La vecchiaia non risparmia neanche la Luna. Secondo la Nasa le increspature provano che un miliardo di anni fa il satellite che ruota intorno alla Terra, raffreddandosi, ha iniziato a “'raggrinzirsi” e a rimpicciolirsi.

“Secondo la Nasa l'intera superficie lunare è costellata da profonde deformazioni”

Volto raggrinzito - Le immagini della scoperta, anche se in realtà si tratta di una conferma, arrivano dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter lanciata in orbita intorno alla Luna dall'ente spaziale americano nel giugno 2009. Le immagini della Nasa, pubblicate questa settimana sulla rivista Science, mostrano 14 deformazioni - lunghe poche decine di chilometri e alte un centinaio di metri - e lasciano supporre che le “rughe” siano molto più estese di quanto si pensasse in passato tanto che potrebbero ricoprire l'intera superficie lunare.

Invecchiamento precoce - Le prima “'rughe” della Luna furono avvistate negli anni '70 dalle missioni Apollo 15, 16 e 17, ma su un territorio molto ristretto, pari al 20% della superficie. Le nuove immagini della Nasa, però, mostrano increspature ancora più recenti che, stando ai calcoli degli scienziati, risalirebbero a tempi relativamente recenti, circa un miliardo di anni fa, quando il pianeta iniziò gradualmente a raffreddarsi e cessò del tutto l'attività vulcanica.

20 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us