Scienze

La luce come alternativa ai raggi x

Uno scienziato sostituisci la luce ai raggi x.

Nel prossimo futuro potremmo dire addio ad ultrasuoni e raggi x per vedere all’interno degli organismi viventi:basterà usare la luce, come dimostra una recente scoperta.

“La scoperta di uno scienziato francese ricostruisce le immagini per mezzo della luce”

Ricerca scientifica – La scoperta è made in France e riguarda la possibilità di decifrare la luce che attraversa superfici opache, come i tessuti e i materiali biologici. Di norma la luce che attraversa i materiali opachi, come ad esempio un foglio di carta, viene in parte dispersa e non è riconoscibile. Ma gli scienziati francesi hanno sviluppato una tecnica per ricostruire le immagini: basta decifrare in che modo quello specifico materiale disperde la luce.

Concetto complesso – L’idea l’ha avuta il professor Sylvain Gigan, ricercatore presso l’Institut Langevin di Parigi. In poche parole il procedimento è ciò che avviene normalmente quando si posiziona una torcia accesa in mano: non si vede un’immagine, ma una sorta di guanto luminoso. Infatti, se ci fosse un’immagine sulla lampadina, nel momento in cui la luce passa attraverso il tessuto della mano, l’immagine risulterebbe distrutta, mostrando solo parte della luminosità che attraversa l’arto. Bene, gli scienziati francesi hanno scoperto come raccogliere la luce ed estrarre l’immagine da essa.

Tre tecnologie già diffuse – Una delle maggiori novità degli esperimenti di Gigan è che utilizzano principalmente delle tecnologie già largamente disponibili: un laser a luce verde come fonte luminosa, un modulatore di luce come quelli che si trovano all’interno dei proiettori e un “charged coupled device”, il circuito integrato normalmente utilizzato nelle fotocamere digitali, conosciuto ai più con l’acronimo: CCD.

Prospettive future – La scoperta potrebbe rivoluzionare le tecniche finora utilizzate per vedere all’interno di corpi e tessuti, come gli ultrasuoni, nelle ecografie mediche, o i raggi x sempre in medicina o in altri usi civili, per esempio nei metal detector presenti negli aeroporti.

Ecco le invenzioni che cambieranno il mondo

7 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us