Scienze

La lingua elettronica che degusta i vini

Per ora riconosce tre tipi di spumante.

Tempi duri per i sommelier? Forse. Degli scienziati spagnoli hanno inventato una lingua elettronica in grado di assaggiare e riconoscere le tipologie di spumante in base alla gradazione di zucchero presente.

“La lingua elettronica è in grado di identificare al momento solo tre tipologie di spumante”

Chimica e matematica - Apre una bottiglia, lo versa in un bicchiere appropriato, assapora l’aroma, lo assaggia e, grazie al suo particolare senso del gusto e anni di allenamento, è in grado di effettuare un'analisi organolettica del vino per determinarne tipologia, la qualità, le caratteristiche, le potenzialità di conservazione, soprattutto il corretto abbinamento vino-cibo. Ecco il lavoro del sommelier. I ricercatori della Università Autonoma di Barcellona hanno creato una “lingua elettronica” capace di effettuare delle classificazioni simili a quelle dei sommelier ma sfruttando delle misurazioni chimiche e algoritmi matematici.

Dolce nettare - È la fine della magia? La lingua elettronica catalana si è al momento specializzata in spumante ottenuto con il metodo champenoise, un processo che consiste nell'indurre la rifermentazione in bottiglia dei vini attraverso l'introduzione di zuccheri e lieviti selezionati. La lingua al momento è in grado di identificare solo tre tipologie di spumante - Brut, Brut Nature e medie-Dry - attraverso l’analisi della gradazione di zucchero ma gli scienziati la stanno “addestrando” per competere con le capacità sensoriali di un vero sommelier. (pp)

Su Jacktech.it trovi anche...

1 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us