Scienze

La ISS sopra all'Italia

Questa sera, 24 ottobre 2014, la Stazione Spaziale Internazionale sorvolerà il nostro Stivale. Tempo permettendo sarà una delle occasioni migliori per osservarne il passaggio. E se il tempo è brutto, si può sempre fare il contrario: vedere l'Italia dalla ISS. Via web. 

Stasera occhi al cielo: tra le 19.27 e le 19.32 sarà visibile a occhio nudo dall'Italia il passaggio dell'ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. Come si può notare dalla immagine qui sopra, per osservarla occorre rivolgersi a sud se ci si trova a nord della via Emilia. Chi invece sta a sud della traiettoria dovrà orientare gli occhi a nord. Il passaggio avverà da ovest verso est.

E se c'è brutto? Il tempo previsto è ottimo nel nord Italia, meno nel meridione. Se però non volete perdervi lo spettacolo, potete sempre osservare l'Italia dallo spazio, guardando in diretta le immagini in HD riprese dalla Stazione Spaziale: basta seguire lo streaming qui sotto (il testo prosegue dopo il video).

La ISS, che orbita intorno alla Terra a una velocità di 28.800 chilometri orari, impiega 90 minuti a completare un giro del nostro pianeta. Gli astronauti che vivono a bordo, possono osservare pertanto 16 albe e 16 tramonti ogni giorno. I momenti migliori per ammirarla da Terra sono l'alba e il tramonto, quando la base spaziale è visibile come una stella molto luminosa che sfreccia nel cielo, e si può vedere ad occhio nudo o con un normale binocolo.

La rapidità del suo passaggio impone l'uso di un tracker che ci dica quando ed esattamente dove passerà: ce ne sono parecchi, ma segnaliamo questo dell'ESA o questa pagina della Nasa dove potete inserire la vostra località e consultare le previsioni del suo passaggio. Anche questa è molto utile.

24 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us