Scienze

La grotta dei lunghi cristalli

Una foresta di cristalli giganti in una miniera in Messico, a 300 metri di profondità, dove la temperatura è di 50 gradi, l'umidità sfiora il 100%.

In una miniera nei pressi di Naica, in Messico, due minatori intenti a scavare un cunicolo a 300 metri di profondità scoprirono nel 2000 una grotta piena di cristalli di selenite alti fino a 14 metri e larghi due. La selenite (letteralmente “pietra di luna”) è un tipo di gesso traslucido che ricorda la luminosità lunare, che conferisce alla grotta un aspetto quasi spettrale.

Peccato che un simile spettacolo non possa essere osservato in condizioni normali. Nella Grotta dei Cristalli la temperatura è di 50 °C con un’umidità vicina al 100 per cento: un ambiente decisamente impossibile senza un'adeguata attezzatura.

Nel 2006 è stato avviato il progetto Naica: ricercatori italiani, messicani, spagnoli e statunitensi, equipaggiati con speciali tute refrigerate e ventilate, hanno iniziato a prelevare piccoli campioni da analizzare, a mappare la grotta, a condurre analisi sulla composizione biologica (per capire se esiste qualche forma di vita) e a monitorare le condizioni climatico-ambientali, per capire come si sono formate queste spettacolari “spade” di cristallo. Alcuni ricercatori sostengono che i cristalli si siano formati sott’acqua - quando la grotta si trovava sotto la falda acquifera - a causa dell’incontro tra acque calde ricche di solfuro e correnti di acqua fredda.

15 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us