Speciale
Domande e Risposte
Scienze

La gravità si può modificare?

Un campo gravitazionale è prodotto dalla presenza di masse di qualunque tipo, da una stella fino a un granello di sabbia: la gravità è una proprietà della materia.

Un campo gravitazionale è il prodotto della presenza di una o più masse di qualunque tipo, da un'intera galassia di stelle al più piccolo granello di sabbia: basta spostare una di queste masse, aggiungerne una al sistema che stiamo considerando o farne svanire una per modificare il campo gravitazionale. È anche possibile vincere l'attrazione gravitazionale, per un po': quando lanciamo un razzo, per esempio, contrastiamo la gravità del nostro pianeta con una energia (quella potenziale del combustibile) che ci permette di allontanarci - finché abbiamo carburante o non siamo abbastanza lontani nello Spazio e ci siamo liberati dal guinzaglio gravitazionale del pianeta, enormemente superiore al nostro.

Quello che invece purtroppo non si può fare è agire sulla gravità con altri mezzi, per esempio con un congegno che annulli il nostro peso (che è l'effetto della gravità sulla nostra massa) e ci permetta di galleggiare, come astronauti nello Spazio: tutti i sistemi di "levitazione" oggi allo studio fanno uso di un campo magnetico in grado di contrastare quello gravitazionale, ma non lo modificano.

30 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us