Scienze

La gomma da bici si ripara da sola

Protek Max è la gomma che si autoripara.

L'azienda di pneumatici francese Michelin ha creato un nuovo sistema, composto da camera d'aria e copertone, che, in caso di foratura, si ripara da solo.

“Uno speciale liquido interno elimina al volo i buchi”

Difficile da bucare - Si chiama Protek Max ed è stata presentata da Michelin alla fiera Eurobike 2010: un nuovo tipo gomma per le future biciclette, che si autoripara in caso di bisogno. La camera d'aria all'interno ha una speciale forma con dei rilievi, che le permettono di rimanere tesa e schiacchiata contro il copertone esterno. Alla giusta pressione di utilizzo, la particolare forma della camera d'aria le permette di rimanere sempre elastica, così che un eventuale corpo esterno incontrerà serie difficoltà nel forarla, come invece avviene alle normali biciclette che montano il canonico tubo in gomma liscia.

Un liquido per tappare - Oltre alla speciale foggia della camera d'aria, che ha dei rilievi e delle protuberanze studiate appositamente per rimanere alla giusta compressione e nella corretta posizione e che, in caso di foratura, tendono a chiudere e comprimere l'eventuale buco, il foro provocato dal corpo estraneo viene accuratamente tappato da uno speciale liquido sigillante, che è posto all'interno della camera di gomma. Nonostante la presenza del liquido all'interno, Michelin è riuscita a mantenere pesi e misure in linea con le normali gomme da biciclette. La Protek Max è disponibile con copertoni sia per il mercato city, che per le mountain bike. (gt)Niccolò Fantini

Guarda le bici più futuristiche

6 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us