Scienze

La giornata dei dinosauri scorreva più veloce della nostra

Al tempo dei dinosauri, nel Cretaceo superiore, un giorno durava 23 ore e 31 minuti: lo dimostrerebbe (pensate un po') questo fossile di "vongola".

Per i dinosauri del Cretaceo superiore, le ore del giorno non dovevano bastare mai: soprattutto perché non erano 24 ma 23:31 - come sostiene un nuovo studio pubblicato su Paleoceanography and Paleoclimatology. L'analisi dettagliata di un guscio fossilizzato di un bivalve ha permesso di stabilire che, 70 milioni di anni fa, la Terra compiva 372 rotazioni all'anno e non 365, un "dettaglio" che permette di comprendere meglio i giochi di forza e la distanza tra Terra e Luna. 

Calendari fossili. Un gruppo di geochimici della Vrije Universiteit di Bruxelles ha esaminato con dispositivi laser minuscole sezioni del guscio di un gruppo di bivalvi estinti con l'impatto dell'asteroide di Chicxulub, le vongole rudiste. Gli scienziati si sono concentrati su una specie in particolare, la Torreites sanchezi, rinvenuta in Oman: l'animale che viveva nelle acque tropicali cresceva rapidamente espandendo il guscio con anelli di materiale giornalieri, simili nella struttura agli anelli di crescita degli alberi.

Insieme all'acqua i molluschi assorbivano le sostanze chimiche presenti nei mari. La loro analisi ha permesso di ricostruire temperatura e composizione delle acque nel Cretaceo superiore, ed associarle ai ritmi stagionali. Le variazioni periodiche delle stagioni registrate nel guscio sono servite a identificare l'età - in anni - dei bivalvi, mentre la conta degli anelli di crescita ha determinato il numero di giorni in un anno.

Danza celeste. La lunghezza dell'anno è rimasta costante nella storia della Terra, perché l'orbita della Terra attorno al Sole è rimasta invariata. Gli scienziati hanno contato 372 stratificazioni giornaliere per anno: sono così risaliti alla duranta del giorno, più corta di mezz'ora rispetto a quello odierno. Che in passato i giorni fossero più corti era un fatto noto, ma il dato ottenuto è il più accurato disponibile per il  Cretaceo superiore.

Da allora il giorno si è allungato per effetto dell'attrito causato dalle maree oceaniche dovute alla gravità lunare, che rallentano la rotazione terrestre. Mano a mano che la Terra rallenta, l'attrazione delle maree allarga l'orbita lunare e spinge il nostro satellite un po' più in là - al momento, la Luna si allontana i 4 cm all'anno, anche se la sua velocità di recessione non è costante.

Costruttori di fondali. Un'altra scoperta riguarda la natura dei bivalvi rudisti, che dovevano svolgere per gli antichi oceani un ruolo simile a quello dei moderni coralli. L'analisi delle stratificazioni del guscio dimostra che esso cresceva più rapidamente di giorno che di notte: così come i polipi dei coralli, la vongola viveva probabilmente in simbiosi con un organismo capace di fotosintesi.

22 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us