Scienze

La giacca che legge il tuo umore e lo migliora

Legge il tuo umore e lo migliora.

Ma quanto sei “smart” vestito mio! Adesso capisci anche il mio umore e, se sono troppo nervoso mi tranquillizzi con la canzone giusta, se sono triste mi risollevi il morale con qualche frase o parolina sussurrata al momento giusto.

“Il vestito invia i valori corporei via web e scattano video e musica per calmarti i nervi”

Look emozionale - No, non è il telefono amico, ma il prototipo di una speciale giacca “sensibile” sviluppata dalla ricercatrice Barbara Layne della Concordia University in Canada in collaborazione con Janis Jefferies del Goldsmiths College. A renderla così empatica sono dei sensori che rilevano la temperatura e il battito cardiaco, inviano le informazioni (via Internet) a un database che le elabora per valutare lo stato emozionale di chi la indossa. A questo punto entrano in gioco uno schermo e delle casse cucite nella giacca, o più semplicemente un cellulare, che ricevono istruzioni su come “comportarsi” con l'individuo in difficoltà e gli mostrano o gli fanno ascoltare, a seconda della situazione, immagini, video, frasi o musica in grado di fargli cambiare umore.

E look meteopatico - Dai vestiti intelligenti, alle applicazioni per vestire “intelligente” in base al meteo. Feather Report - dove “Feather” nasce dall'unione delle due parole inglesi Fashion + Weather (moda + tempo) - è un programmino per iPhone che suggerisce alle donne il look giusto in base alla conformazione fisica, l'occasione e soprattutto a seconda delle condizioni meteo. Basta spulciare l'archivio, specificare l'occasione mondana e la propria taglia, per ottenere le previsioni meteo con annessi consigli in stile “consulente d'immagine”.

12 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us