Scienze

La fotosintesi è più antica del previsto

Negli anni della giovinezza della Terra tutti i batteri la sapevano compiere: ma era una forma di fotosintesi più primitiva, che non produceva ossigeno.

La fotosintesi, il processo attraverso il quale piante, alghe e cianobatteri sfruttano l'energia del Sole per produrre zuccheri da acqua e anidride carbonica, rilasciando l'ossigeno che respiriamo come prodotto di scarto, è fondamentale per la nostra sopravvivenza e per la catena alimentare.

Una ricerca pubblicata su PLoS One dimostra che una forma più primitiva di questo meccanismo biologico - la fotosintesi anossigenica, che non comporta produzione di ossigeno - era già diffusa tra gli antenati dei moderni batteri prima di 3,5 miliardi di anni fa.

Tipica degli "inizi". Nella prima metà della storia della Terra quasi tutti i batteri dovevano essere in grado di compierla, un'abilità che si sarebbe poi persa con l'estinzione della maggior parte di essi, a favore di microrganismi in grado di produrre energia con la fotosintesi clorofilliana ossigenica (quella "classica").

Più primitiva. La fotosintesi anossigenica, che non parte dall'acqua ma da molecole di idrogeno, acido solfidrico o ferro, è molto più antica della più nota fotosintesi clorofilliana, che permise l'evoluzione di forme di vita complessa - come piante terrestri e animali - 2,4 miliardi di anni fa.

Gli scienziati sospettano che si sia evoluta 3,5-3,8 miliardi di anni fa, ma finora si pensava che i primi organismi ad averla utilizzata fossero alcuni dei batteri che la compiono ancora oggi, che sarebbero poi riusciti a trasmettere questa capacità ad altri microbi attraverso trasferimento genico orizzontale (cioè donando un intero "pacchetto" di geni ad altri organismi).

Ancora più antica. Ma le ricerche di Tanai Cardona, dell'Imperial College London, raccontano un'altra storia: a evolvere la fotosintesi anossigenica sarebbero stati batteri ancora più antichi e ormai scomparsi, antenati della maggior parte dei microrganismi oggi esistenti.

Analizzando la storia di una proteina essenziale per questo tipo di fotosintesi, Cardona ha dimostrato che il processo si sviluppò prima che la maggior parte dei batteri tuttora esistenti si diversificasse nelle moderne "famiglie".

«In pratica - spiega Cardona - tutti i batteri dovevano saperla compiere. In seguito, l'evoluzione della fotosintesi ossigenica avrebbe incoraggiato la scomparsa dei batteri non in grado di utilizzarla, e la suddivisione nei gruppi di microbi oggi noti».

17 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us