Scienze

La fotosintesi dei batteri cyborg

Grazie a una corazza di semiconduttori, sfruttano acqua, luce e CO2 per produrre energia pulita, in un modo quattro volte più efficiente rispetto ai comuni pannelli solari.

In uno dei più recenti tentativi di riprodurre la fotosintesi in laboratorio, un gruppo di scienziati dell'Università di Harvard ha creato batteri cyborg capaci di generare energia e biomateriali con un processo efficiente, semplice e poco costoso.

I microrganismi trattati per sviluppare, crescendo, un'armatura di nanocristalli semiconduttori sulla superficie, sfruttano luce, acqua e CO2 non per ricavare ossigeno e glucosio, come fanno le piante, ma acido acetico, un composto chimico usato come base per produrre polimeri e biocarburanti. La ricerca è stata di recente presentata al meeting dell'American Chemical Society, a Washington.

Meglio dell'originale. La fotosintesi fornisce ossigeno ed energia alla maggior parte delle forme di vita terrestri, ma la clorofilla - il pigmento su cui si basa - è piuttosto inefficiente, e i tentativi di riprodurre il processo artificialmente si sono rivelati, finora, complessi e costosi.

Curiosità: il giardino dei nanofiori di cristallo. © Courtesy of Harvard University

Il nuovo approccio ha aggirato il problema equipaggiando alcuni batteri con pannelli solari di dimensione nanometrica: cristalli semiconduttori (efficienti nell'assorbire la luce) a base di solfuro di cadmio, che i batteri sviluppano in risposta a un "bagno" di questo metallo pesante.

Poiché alcuni microrganismi hanno difese naturali contro mercurio, cadmio e piombo, che trasformano in solfuri, è bastato immergere i microbi in un "brodo", una soluzione con una piccola concentrazione di cadmio disciolto, perché formassero, in un paio di giorni, gli agglomerati di nanocristalli, trasformandosi in nanocelle solari viventi.

Materia prima. I nuovi organismi ibridi hanno prodotto, a partire da acqua, luce e CO2, acido acetico con un'efficienza dell'80%, quattro volte più alta di quella dei pannelli solari in commercio, e oltre sei volte quella della clorofilla. Altri ceppi di microbi ghiotti di acido acetico sono già noti per saper trasformare il composto in butanolo (un tipo di biocarburante) o in polimeri. Le potenzialità di questo approccio potrebbero insomma essere assai più ampie del previsto.

23 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us