Scienze

La fotosintesi dei batteri cyborg

Grazie a una corazza di semiconduttori, sfruttano acqua, luce e CO2 per produrre energia pulita, in un modo quattro volte più efficiente rispetto ai comuni pannelli solari.

In uno dei più recenti tentativi di riprodurre la fotosintesi in laboratorio, un gruppo di scienziati dell'Università di Harvard ha creato batteri cyborg capaci di generare energia e biomateriali con un processo efficiente, semplice e poco costoso.

I microrganismi trattati per sviluppare, crescendo, un'armatura di nanocristalli semiconduttori sulla superficie, sfruttano luce, acqua e CO2 non per ricavare ossigeno e glucosio, come fanno le piante, ma acido acetico, un composto chimico usato come base per produrre polimeri e biocarburanti. La ricerca è stata di recente presentata al meeting dell'American Chemical Society, a Washington.

Meglio dell'originale. La fotosintesi fornisce ossigeno ed energia alla maggior parte delle forme di vita terrestri, ma la clorofilla - il pigmento su cui si basa - è piuttosto inefficiente, e i tentativi di riprodurre il processo artificialmente si sono rivelati, finora, complessi e costosi.

Curiosità: il giardino dei nanofiori di cristallo. © Courtesy of Harvard University

Il nuovo approccio ha aggirato il problema equipaggiando alcuni batteri con pannelli solari di dimensione nanometrica: cristalli semiconduttori (efficienti nell'assorbire la luce) a base di solfuro di cadmio, che i batteri sviluppano in risposta a un "bagno" di questo metallo pesante.

Poiché alcuni microrganismi hanno difese naturali contro mercurio, cadmio e piombo, che trasformano in solfuri, è bastato immergere i microbi in un "brodo", una soluzione con una piccola concentrazione di cadmio disciolto, perché formassero, in un paio di giorni, gli agglomerati di nanocristalli, trasformandosi in nanocelle solari viventi.

Materia prima. I nuovi organismi ibridi hanno prodotto, a partire da acqua, luce e CO2, acido acetico con un'efficienza dell'80%, quattro volte più alta di quella dei pannelli solari in commercio, e oltre sei volte quella della clorofilla. Altri ceppi di microbi ghiotti di acido acetico sono già noti per saper trasformare il composto in butanolo (un tipo di biocarburante) o in polimeri. Le potenzialità di questo approccio potrebbero insomma essere assai più ampie del previsto.

23 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us