Scienze

La fotocamera spaziale da un miliardo di pixel

Ha una risoluzione da 4500 x 1966 pixel.

Una nuova fotocamera che riesce a scattare immagini da un miliardo di pixel, progettata in Europa per riprendere eccezionali foto dallo Spazio.

“Permetterebbe di fotografare dalla Terra il dito di una persona sulla luna”

Molti sensori - La fotocamera in questione è stata sviluppata con le tecnologie del vecchio continente: European Space e2v ha incluso nella macchina fotografica 106 microscopici sensori CCD, con risoluzione da 4500 x 1966 pixel, creando un enorme sensore per le fotografie ampio circa un metro. Il totale della risoluzione si avvicina al miliardo di pixel.

Dettagli sorprendenti - La risoluzione da quasi un miliardo di pixel permetterebbe di fotografare dalla Terra i dettagli di una falange di una persona che si trova sulla Luna. In pratica l'ampia risoluziole della fotocamera con 106 sensori permette di vedere in dettaglio i particolari, anche di pochi millimetri, da un migliaio di chilometri di distanza.

Foto dallo spazio - La speciale fotocamera spaziale sarà montata sulla sonda europea Gaia, il cui viaggio nello spazio comincerà con il lancio programmato nel 2013, il compito della missione sarà di fotografare la vita spaziale: stelle e pianeti, nelle galassie lontane. (gt)

Niccolò Fantini

11 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us