Scienze

La fotocamera diventa una macchina del tempo

App sovrappone vecchi scatti su nuove foto

Sovrapporre una foto storica, scattata magari cent’anni fa, su un’immagine recente che ritrae lo stesso luogo, permette di fare suggestivi viaggi spazio-temporali. A quanto pare è un’operazione piuttosto complicata, ma la soluzione è a portata di “clic”.

“Sovrapporre passato e presente sarà più semplice grazie all’app sviluppata dal MIT e Adobe”

Tra passato e presente – Non è (ancora) possibile salire a bordo di una macchina del tempo, come il “Tardis” del Doctor Who, per cimentarsi in reportage spazio-temporali “autentici”, ma a nostra disposizione esiste già qualche stratagemma che ci permette di ricreare l’atmosfera del tempo che fu. È una tecnica già in uso, con ottimi risultati, dal sito come historypin.com e da StreetMuseum, un’applicazione per iPhone sviluppata dal Museum of London. A quanto pare, però, per ottenere dei risultati soddisfacenti, non solo bisogna trovarsi (ovviamente) nello stesso luogo immortalato nel vecchio scatto, ma usare lo stesso livello di zoom e la stessa angolazione in modo che gli edifici, le strade e altri elementi architettonici combacino. Più semplice a dirsi che a farsi.

Reportage storici – Una procedura semplificata per sovrapporre il “presente” e il “passato” arriva dai ricercatori Frédo Durand e Soonmin Bae del Mit (Massachusetts Institute of Technology) e da Aseem Agarwala di Adobe. Il merito è della tecnica di “visual homing” usata per “spedire” un robot verso un luogo specifico come, per esempio, una stazione di ricarica. Il nuovo software, infatti, confronta quello che vede la fotocamera e le immagini storiche in archivio, e fornisce istruzioni sulla posizione esatta dello scatto e il livello di zoom che meglio combaciano con la scena originale. A momento l’applicazione funziona solo sui computer, ma i ricercatori sperano di poterla portare presto anche sulle fotocamere digitali. Non vi sembra un’idea geniale per sfruttare al meglio la “realtà aumentata”?

Guarda le foto più vere del vero!

26 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us