Scienze

La foto di un singolo atomo visibile ad occhio nudo

Intrappolato in un campo elettrico e illuminato da un laser: un atomo di stronzio che fluttua sospeso è il protagonista di un incredibile scatto, realizzato con una normale fotocamera digitale.

Gli appassionati di fotografia scientifica hanno strabuzzato gli occhi davanti a questa immagine: il puntino sospeso al centro della foto è un singolo atomo del metallo stronzio, illuminato da una luce laser e ritratto con una comune fotocamera in uno scatto a lunga esposizione.

Con questa impresa realizzata in una camera da vuoto dei laboratori dell'Università di Oxford, David Nadlinger, dottorando in fisica quantistica, ha vinto la competizione fotografica 2018 dell'Engineering and Physical Sciences Research Council, un'istituzione britannica che finanzia le ricerche in fisica ed ingegneria.

Una visuale più ravvicinata. © David Nadlinger/University of Oxford/EPSRC

Non ti muovere. L'atomo è stato "intrappolato" da due elettrodi di metallo posti a due millimetri di distanza. Fermo e bloccato in un forte campo elettrico, è stato poi illuminato con una luce laser di colore blu-viola.

Il fatto di assorbire e riemettere la luce colorata, oltre alle dimensioni importanti - un atomo di stronzio è relativamente grande: ha un raggio di 215 miliardesimi di millimetro - hanno permesso di ammirare la particella ad occhio nudo, in questa foto a lunga esposizione realizzata attraverso una finestra della camera.

«L'idea di poter vedere un singolo atomo ad occhio nudo mi ha colpito perché è un ponte meravigliosamente diretto e profondo tra il minuscolo mondo quantistico e la realtà macroscopica» spiega l'autore.

«Sono andato in laboratorio con fotocamera e treppiedi una tranquilla domenica pomeriggio e sono stato ricompensato con questa speciale immagine di una piccola "Pale blue dot"».

14 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us