Scienze

La forma del perfetto falò? La conosci da sempre

La regola universale per un buon punto fuoco è una e una sola: l'uomo la rispetta da millenni, ma solo ora è stata teorizzata.

Dalle prime fiamme che consentirono ai nostri antenati di arrostire la carne, ai fuochi accesi per tenere alla larga gli animali; dai focolari per cuocere il pane, a quelli che - quest'estate - accenderete in campeggio: la forma ideale di un falò segue regole ben precise. E il genere umano, senza saperlo, le rispetta da sempre.

conquista essenziale. Un gruppo di scienziati della Duke University ha identificato queste leggi non scritte, che permisero all'uomo di domare le fiamme e, grazie ai progressi che queste portarono nella sua vita, di diffondersi per il mondo, adattandosi ad ambienti sempre nuovi e ostili.

Lo studio guidato da Adrian Bejan, docente di Ingegneria Meccanica, nonché uno dei punti di riferimenti mondiali della moderna termodinamica, è apparso su Nature Scientific Reports.

regola aurea. Secondo Bejan, a parità di variabili esterne (come la scelta della legna e le condizioni ambientali) i fuochi migliori sono tanto alti quanto larghi. Base e altezza devono più o meno equivalersi: fiamme troppo alte avranno troppo ossigeno a disposizione, e bruceranno troppo in fretta. Fiamme troppo ampie avranno troppo combustibile, ma non abbastanza aria.

Semplice ed efficiente. La forma a "piramide" del fuoco - tanto largo quanto alto - segue la cosiddetta legge costruttale, un principio universale teorizzato da Bejan stesso nel 1966. In base ad essa, affinché un "sistema di flusso" come un fiume o una corrente d'aria sopravviva nel tempo, deve evolversi in configurazioni che permettano un accesso sempre più semplice alle correnti che vi fluiscono attraverso.

Ma non occorre starci a pensare su troppo. Per Bejan, anche senza conoscere questi rigidi principi scientifici, l'uomo allestisce punti fuoco con queste caratteristiche da millenni. E ora sappiamo perché.

9 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us