Scienze

La forfora di dinosauro e l'evoluzione del volo

Il più antico esempio del fenomeno in un fossile di Microraptor di 125 milioni di anni fa: l'analisi delle scaglie di pelle fotografa uno stadio di transizione tra rettili a sangue freddo e uccelli piumati.

La forfora funesta i terrestri dai tempi dei dinosauri: scaglie di pelle vecchia sono state rinvenute nel piumaggio ben conservato di un fossile di Microraptor, un piccolo dinosauro carnivoro delle dimensioni di un corvo e provvisto di quattro ali diffuso sulla Terra attorno a 125 milioni di anni fa. Tracce di forfora sono state individuate anche su altri due fossili di dinosauri piumati dello stesso sito nel nord est della Cina - un Beipiaosaurus e un Sinornithosaurus - e su un uccello primitivo noto come Confuciusornis.

Le analisi al microscopio elettronico hanno rivelato che il materiale è molto simile a quello prodotto dai moderni uccelli e anche dal cuoio capelluto umano: le scaglie sono fatte di cellule resistenti dell'epidermide chiamate corneociti, piene di cheratina - una proteina presente nelle unghie, nei capelli e nei peli umani, nonché nelle penne degli uccelli.

Residui che parlano. Lo studio dell'University College Cork (Irlanda) pubblicato su Nature Communication, permette di confermare importanti assunzioni sul metabolismo dei dinosauri piumati, antenati a tutti gli effetti degli attuali pennuti.

I resti di forfora rivelano che queste creature di transizione non perdevano la pelle "a blocchi", in un'unica muta come i rettili odierni, bensì a piccoli frammenti sparsi tra una piuma e l'altra. Le scaglie sarebbero comparse nel Giurassico Medio (175-161 milioni di anni fa), in concomitanza con l'esplosione evolutiva dei dinosauri piumati.

Spesso a terra. Il nuovo studio è inoltre una conferma delle limitate capacità di volo di queste creature. I corneociti degli uccelli moderni sono infatti pieni di grassi che aiutano i pennuti a disperdere il calore dovuto allo sforzo fisico del volo. Nella forfora dei dinosauri non c'è traccia di grassi: i dinosauri piumati non avevano bisogno di disperdere calore in volo, forse perché non erano in grado di volare, o perché lo facevano per brevi tratti.

«Ciò fa pensare che avessero temperature corporee più basse degli uccelli moderni, quasi un metabolismo di transizione tra un rettile a sangue freddo e un uccello a sangue caldo», spiega Maria McNamara, principale autrice del lavoro. Più che al volo, in questa fase, le piume servivano ad altri scopi, come camuffamento e comunicazione alle partner di sesso opposto.

29 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us