Scienze

La fisica della rimessa laterale

Avviso per appassionati e giocatori di calcio: uno studio spiega qual è la migliore combinazione tra potenza e inclinazione per una rimessa laterale

La fisica della rimessa laterale
Avviso per appassionati e giocatori di calcio: uno studio spiega qual è la migliore combinazione tra potenza e inclinazione per una rimessa laterale

Per una perfetta rimessa laterale ci vuole un 'fisico bestiale'.
Per una perfetta rimessa laterale ci vuole un "fisico bestiale".

Lo stereotipo del grande calciatore tutto muscoli e niente cervello che si divide tra allenamenti e veline ha i giorni contati: una recente ricerca ha infatti dimostrato che per diventare assi del pallone è indispensabile padroneggiare almeno gli elementi base della fisica e della balistica.
Nicholas Linthorne e David Everett, fisici dello sport presso l'Università di Uxbridge (Gran Bretagna), hanno condotto uno studio volto a definire le regole per effettuare una rimessa con le mani il più forte e il più lontano possibile. Si tratta di una mossa fondamentale che in molti casi può portare al gol: l'attaccante che riceve la rimessa con le mani infatti non può cadere nel tranello del fuorigioco, e i difensori possono rimanere spiazzati da un lancio lungo e potente.
Questione di gradi. Le comuni leggi della fisica affermano che per lanciare un proiettile alla massima distanza è necessario inclinare il cannone a 45° rispetto al suolo. Questa regola non sembra però essere applicabile alle rimesse con le mani: i calciatori infatti, così come i lanciatori del disco e del giavellotto, solitamente utilizzano inclinazioni inferiori, tra i 30 e i 35°. I due ricercatori hanno analizzato centinaia di lanci, effettuati con inclinazioni diverse, misurandone potenza e lunghezza: un complesso sistema di equazioni ha consentito loro di determinare che l'inclinazione ottimale per un lancio lungo deve essere compresa tra i 20 e i 35°.
Ci vuole una fisica bestiale… Per Linthorne e Everett, questa differenza tra le comuni regole della balistica e quelle della fisica sportiva risiede nella struttura scheletrica e muscolare dell'uomo, che rende più semplice applicare una maggior forza al pallone ad angoli bassi. I calciatori, pur non essendo, tranne rarissime eccezioni, esperti di fisica, giungono a questa conclusione semplicemente grazie all'esperienza: le rimesse di professionisti ma anche di semplici appassionati si discostano infatti pochissimo dall'angolo ottimale.

(Notizia aggiornata al 26 gennaio 2006)

26 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us