Scienze

La fisica della birra

Un team di internazionale di ricercatori ha chiarito il principio fisico alla base di uno dei più diffusi scherzi da bar. E che ci crediate o no, è una cosa seria.

Alzi la mano chi non ha mai fatto, o subìto, lo scherzo del vulcano di birra: è quel curioso fenomeno per cui ,dando un colpetto alla bocca di una bottiglia di bionda appena stappata, buona parte del suo contenuto se ne esce sotto forma di schiuma.

Un gruppo di fisici dell’ Università Carlos III di Madrid insieme ai colleghi del Pierre et Marie Curie Institut di Parigi ha indagato sulle cause scientifiche di queste eruzioni e ha presentato i risultati della ricerca all’ultimo convegno annuale dell’American Physical Society.

A tutto gas
Secondo i ricercatori la fuoriuscita di schiuma sarebbe provocata da un fenomeno fisico noto come cavitazione in base al quale all’interno di un fluido, a seguito di un impatto, possono formarsi bolle di gas che si dissolvono rapidamente.

Gli scienziati hanno scoperto che il colpo dato all’imboccatura della bottiglia provoca la cavitazione della birra: si formano grandi bolle di anidride carbonica che si dissolvono in nuvole di bollicine più piccole. Queste si espandono e crescono molto più velocemente delle bolle madri dalle quali sono nate dando così vita all’esplosione di schiuma.

“La cavitazione porta alla formazione di nuvole di bollicine che assumono la forma a fungo tipica dei gas provocati dalle esplosioni” spiega Javier Rodriguez-Rodriguez, uno degli scienziati che ha firmato lo studio.

Dalla bottiglia alla Natura

Interessante ma… a cosa serve?
Questa ricerca è probabilmente la prima ad affrontare con un simile livello di dettaglio la fisica della birra: obiettivo dei ricercatori è quello di analizzare i processi di degasificazione dei liquidi e provare a capire fenomeni naturali come la saturazione di andridie carbonica del Lago Nyos, in Camerun, provocata dalla sacca di magma sottostante.

Ti potrebbero interessare:
10 cose che forse non sai sulla birra
Cavitazione: quando gli alberi piangono
L'animaletto più rumoroso dei sette mari

29 novembre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us