Scienze

La fisica della birra

Un team di internazionale di ricercatori ha chiarito il principio fisico alla base di uno dei più diffusi scherzi da bar. E che ci crediate o no, è una cosa seria.

Alzi la mano chi non ha mai fatto, o subìto, lo scherzo del vulcano di birra: è quel curioso fenomeno per cui ,dando un colpetto alla bocca di una bottiglia di bionda appena stappata, buona parte del suo contenuto se ne esce sotto forma di schiuma.

Un gruppo di fisici dell’ Università Carlos III di Madrid insieme ai colleghi del Pierre et Marie Curie Institut di Parigi ha indagato sulle cause scientifiche di queste eruzioni e ha presentato i risultati della ricerca all’ultimo convegno annuale dell’American Physical Society.

A tutto gas
Secondo i ricercatori la fuoriuscita di schiuma sarebbe provocata da un fenomeno fisico noto come cavitazione in base al quale all’interno di un fluido, a seguito di un impatto, possono formarsi bolle di gas che si dissolvono rapidamente.

Gli scienziati hanno scoperto che il colpo dato all’imboccatura della bottiglia provoca la cavitazione della birra: si formano grandi bolle di anidride carbonica che si dissolvono in nuvole di bollicine più piccole. Queste si espandono e crescono molto più velocemente delle bolle madri dalle quali sono nate dando così vita all’esplosione di schiuma.

“La cavitazione porta alla formazione di nuvole di bollicine che assumono la forma a fungo tipica dei gas provocati dalle esplosioni” spiega Javier Rodriguez-Rodriguez, uno degli scienziati che ha firmato lo studio.

Dalla bottiglia alla Natura

Interessante ma… a cosa serve?
Questa ricerca è probabilmente la prima ad affrontare con un simile livello di dettaglio la fisica della birra: obiettivo dei ricercatori è quello di analizzare i processi di degasificazione dei liquidi e provare a capire fenomeni naturali come la saturazione di andridie carbonica del Lago Nyos, in Camerun, provocata dalla sacca di magma sottostante.

Ti potrebbero interessare:
10 cose che forse non sai sulla birra
Cavitazione: quando gli alberi piangono
L'animaletto più rumoroso dei sette mari

29 novembre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us