Scienze

La fisica dell'acqua

Una ricerca inglese propone una "teoria unificata" per la fisica dell'acqua. Finora nessuna formula si era mai dimostrata altrettanto efficace nello spiegare in modo completo che cosa accade quando una goccia d'acqua si deposita su di una superficie qualunque. (Andrea Porta, 29 maggio 2008)

Che cosa succede quando la pioggerellina primaverile bagna il vostro maglione? E quando lo immergete nell'acqua tiepida? E ancora, perché quando versate dell'acqua su di una superficie di vetro in piano si formano gocce immobili e separate? Può sembrare strano, ma sono almeno 25 anni che i fisici tentano di spiegare - senza riuscirci in modo completo - la fisica dell'acqua. Solo ora Andrew Parry, del dipartimento di matematica dell'Imperial College London (Regno Unito), propone una singola teoria in grado di descrivere tutte le relazioni che intercorrono tra le gocce e le superfici su cui si depositano.
Aria e temperatura. Per arrivare a questo risultato Parry ha fatto uso di una formula da lui elaborata. A differenza di quelle finora proposte, questa tiene in considerazione anche l'aria che gravita su ogni goccia e la temperatura: più fa caldo, per esempio, più le gocce tendono ad appianarsi penetrando più facilmente all'interno di superfici porose come i tessuti. «Le ricerche finora condotte», spiega Parry, «non hanno tenuto in considerazione queste interazioni. È per questo che non sono mai venute a capo di una formulazione teorica soddisfacente.» Secondo gli esperti, la ricerca si rivela importante non solamente sul piano teorico: anche l'industria chimica, quella dei pesticidi, le tecnologie di stampa e persino le nanotecnologie potranno beneficiarne.

29 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us