Scienze

La fisica del tappo di Champagne

Tutti i segreti del "botto" che ha fatto da colonna sonora al nostro Capodanno. E perché è meglio che la bottiglia sia molto, molto fredda.

Molti di noi saluteranno l'anno nuovo con bollicine italiane. Ma per chi ha scelto di brindare a champagne, ecco una ricerca da raccontare agli amici: un gruppo di fisici dell'Università di Reims, nella regione della Champagne, nel nord-est della Francia, ha voluto esaminare - complice il periodo dell'anno - le dinamiche che intervengono quando si stappa una bottiglia di questo vino.

I ricercatori hanno catturato immagini all'infrarosso e ad alta velocità del momento dello stappo di tre bottiglie tenute rispettivamente a 4, 12 e 18 °C. L'infrarosso ha permesso di visualizzare le nubi di anidride carbonica - invisibili ad occhio nudo - che si sprigionano all'apertura del tappo (la nebbiolina che vedete di solito quando stappate è invece dovuta a una combinazione di vapore d'acqua e di etanolo).

Esaminando la velocità di stappo alle diverse temperature, gli studiosi hanno scoperto che quando la bottiglia è più calda, il tappo schizza verso l'alto più velocemente (colpendo in genere il più vicino lampadario, o il volto di un invitato). Se la bottiglia si trova ad alte temperature, infatti, l'anidride carbonica si dissolve nello spumante in minore quantità, per concentrarsi, sotto forma di gas, nel collo della bottiglia appena sotto al tappo, creando una pressione sempre più intensa.

E non è tutto. Secondo lo studio, pubblicato su Journal of Food Engineering, solo il 5% dell'energia rilasciata all'apertura della bottiglia contribuisce a sollevare il tappo. La rimanente crea un'onda d'urto udibile distintamente: il suono - inconfondibile - del "botto" che tutti aspettiamo per scambiarci gli auguri.

Ti potrebbero interessare anche:

Perché con un cucchiaino lo champagne resta frizzante?
Infografica: come stappare e versare lo champagne
Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?
Oh là là! L'antenato del Bordeaux viene dall'Italia
Perché gli uomini (stressati) si ubriacano più facilmente delle donne

31 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us