Scienze

La fisica del tappo di Champagne

Tutti i segreti del "botto" che ha fatto da colonna sonora al nostro Capodanno. E perché è meglio che la bottiglia sia molto, molto fredda.

Molti di noi saluteranno l'anno nuovo con bollicine italiane. Ma per chi ha scelto di brindare a champagne, ecco una ricerca da raccontare agli amici: un gruppo di fisici dell'Università di Reims, nella regione della Champagne, nel nord-est della Francia, ha voluto esaminare - complice il periodo dell'anno - le dinamiche che intervengono quando si stappa una bottiglia di questo vino.

I ricercatori hanno catturato immagini all'infrarosso e ad alta velocità del momento dello stappo di tre bottiglie tenute rispettivamente a 4, 12 e 18 °C. L'infrarosso ha permesso di visualizzare le nubi di anidride carbonica - invisibili ad occhio nudo - che si sprigionano all'apertura del tappo (la nebbiolina che vedete di solito quando stappate è invece dovuta a una combinazione di vapore d'acqua e di etanolo).

Esaminando la velocità di stappo alle diverse temperature, gli studiosi hanno scoperto che quando la bottiglia è più calda, il tappo schizza verso l'alto più velocemente (colpendo in genere il più vicino lampadario, o il volto di un invitato). Se la bottiglia si trova ad alte temperature, infatti, l'anidride carbonica si dissolve nello spumante in minore quantità, per concentrarsi, sotto forma di gas, nel collo della bottiglia appena sotto al tappo, creando una pressione sempre più intensa.

E non è tutto. Secondo lo studio, pubblicato su Journal of Food Engineering, solo il 5% dell'energia rilasciata all'apertura della bottiglia contribuisce a sollevare il tappo. La rimanente crea un'onda d'urto udibile distintamente: il suono - inconfondibile - del "botto" che tutti aspettiamo per scambiarci gli auguri.

Ti potrebbero interessare anche:

Perché con un cucchiaino lo champagne resta frizzante?
Infografica: come stappare e versare lo champagne
Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?
Oh là là! L'antenato del Bordeaux viene dall'Italia
Perché gli uomini (stressati) si ubriacano più facilmente delle donne

31 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us