Scienze

La fisica del fischio della teiera

Bere il tè è rilassante? Non per i fisici, che nemmeno sorseggiando dalla loro tazza riescono a smettere di farsi domande...

Non tutti i fisici sono impegnati in ricerche sulle particelle elementari della materia. Alcuni si occupano di aspetti più "lievi" - ma non per questo inutili della realtà - per esempio, capire come bevono i gatti, come si batte il calcio di punizione perfetto o come fluisce la pipì nel wc.

Un gruppo di fisici dell'Università di Cambridge (Inghilterra) ha ora risolto un altro, scottante mistero: ovvero che cosa produca il caratteristico "fischio" delle teiere.

Dopo una serie di osservazioni, studi acustici ed esperimenti pratici i ricercatori hanno elaborato un modello matematico in grado di descrivere il fischio di pressoché tutte le teiere, che si articolerebbe in due distinte fasi. La prima inizia quando il vapore dell'acqua in ebollizione viene convogliato a forza nell'angusto passaggio del beccuccio della teiera: l'aria compressa, fuoriuscendo velocemente ed espandendosi nel resto della cucina, produce vibrazioni e quindi un sottile fischio.

Ma poiché l'acqua continua a bollire, il vapore si incanala nel beccuccio a velocità sempre maggiori e quando la velocità oltrepassa una certa soglia, in esso si formano piccoli vortici che irradiano le onde sonore e amplificano la vibrazione originale.

Il nuovo modello sarebbe così accurato da consentire, dicono gli scienziati, di predire come sarà l'acustica di qualunque teiera di cui si conoscano la forma e le dimensioni. Così i fisici di tutto il mondo potranno sorseggiare un tè senza che il dilemma del fischio li torturi.

Ti potrebbero interessare anche:

Perché è meglio non bere il tè col latte?
L'ora migliore per bere il caffè? Te lo dice la scienza
La fisica delle bolle di sapone

26 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us