Scienze

La fisica dei pacchetti di caramelle

L'ossessione per il cioccolato di uno scienziato americano porta a una nuova scoperta in fisica.

La passione di Paul Chaikin - un fisico dell'università di Princeton, negli USA, per le caramelle M&M's era così conosciuta che i suoi studenti gli hanno fatto trovare nel suo ufficio un'enorme boccia (di circa 250 litri) di caramelle.
Lo scherzo non ha addolcito il professore... anzi. Ma ha portato a una curiosa scoperta. Chaikin ha infatti notato come le caramelle ovoidali riuscissero a stiparsi bene in ogni spazio. E si è domandato quale fosse la forma migliore per riempire un contenitore: caramelle sferiche o caramelle ovoidali, come le M&M's? La risposta, pubblicata su Science, ricade sulle caramelle ovoidali.
Per secoli la forma sferica è stata considerata la più semplice approssimazione per tutti gli oggetti. Invece il fisico americano ha capito che quelli ovoidali riempiono più densamente un contenitore quando vengono versati casualmente e agitati. In particolare gli oggetti sferici riescono a occupare il 64 per cento dello spazio di un contenitore; gli oggetti ovoidali arriverebbero a una densità del 68 per cento.


Signora caramella, dica 33. Capire come impacchettare gli oggetti è importanti per i commerciati, gli imballatori che devono stipare le merci nei magazzini, sulle navi etc. Gli studenti e i collaboratori di Chaikin hanno usato la risonanza magnetica, impiegata di solito negli ospedali, per arrivare ad avere un algoritmo che descrive matematicamente la densità e la disposizione degli oggetti.
Studio utile e… gustoso. Chissà quante caramelle si saranno mangiati prima di arrivare al risultato finale?

17 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us