Scienze

La firma dello tsunami

Un team di scienziati americani cerca nel cielo le tracce degli tsunami per mettere a punto un sistema di allarme nuovo ed efficace.

Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois è riuscito a individuare nell’atmosfera terrestre una traccia dello tsunami che lo scorso 11 marzo ha devastato le coste del Giappone.
Jonathan Makela e i suoi studenti hanno individuato, a 250 km di altezza sopra la la Terra, un improvviso mutamento nella circolazione dei flussi di aria che ha preceduto di circa 60 minuti l’arrivo della gigantesca onda.

Cielo e mare

Lo tsunami, viaggiando ad altissima velocità attraverso l’oceano (tra i 500 e i 1000 km/h) genera delle onde meccaniche che si propagano per chilometri anche nel cielo. La rarefazione degli strati superiori dell’atmosfera causata dallo spostamento di queste enormi masse di aria può essere rilevata con strumenti ottici e ed elettronici e può permettere la realizzazione di un sistema di allarme tsunami molto più efficiente di quelli attuali, che utilizzano i dati trasmessi da reti di boe ancorate al largo delle coste più a rischio.
Makela e il suo team hanno osservato una perfetta corrispondenza tra la traccia atmosferica dello tsunami e la propagazione dell’onda nell’oceano.

Matematicamente...
Ora la sfida è più matematica che tecnologica: la realizzazione di un sistema di early warning efficiente passa infatti per lo sviluppo di algoritmi capaci di filtrare e interpretare correttamente i dati raccolti in tempo reale dai satelliti e dalle stazioni di osservazione terrestre.«La nostra scoperta conferma una volta di più quanto sia interconnesso il nostro ambiente» ha spiegato ai media il professor Makela.

21 luglio 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us