Scienze

La finestra magica di Microsoft

Ecco la finestra virtuale, interattiva e in 3D.

I ricercatori di Microsoft stanno lavorando, utilizzando nuove e vecchie tecnologie, per creare uno speciale display 3D, con cui interagire e videocomunicare con luoghi, oggetti e persone lontane: è una finestra magica.

“I ricercatori di Microsoft mostrano la prima finestra virtuale, interattiva e in 3D”

Nome non casuale - Secondo i ricercatori di Microsoft in futuro avremo in casa diversi schermi come questo: si tratta di un display 3D, che pare una finestra, ma in realtà è uno schermo interattivo, con cui potremmo visitare luoghi, interagire con oggetti e persone, anche se si trovano dall’altra parte del pianeta, come se fossero dietro la finestra che nel Microsoft Research Center chiamano non a caso: magic window. Nel bel video pubblicato da msnbc.com si vede come queste speciali “windows” aprano scenari nuovi e possibilità inedite per future applicazioni.

Caratteristiche hi-tech - Le tecnologie che i ricercatori stanno sviluppando sono molteplici, anche se alla base del nuovo display ci sono anche applicazioni note: c’è il 3D, lo schermo è ultrapiatto e praticamente trasparente come un vetro, inoltre è dotata di sensori di movimento derivati da uno dei prodotti dal recente successo di casa Microsoft: il Kinect. Inoltre un piccolo schermo sulla base, anch’esso dotato di sensori di movimento, potrà permettere di far ruotare gli oggetti visualizzati sullo speciale schermo, semplicemente muovendo la mano in aria.

Fantascienza docet – Già mezzo secolo fa alcuni geniali scrittori avevano predetto che gli uomini del futuro avrebbero sostituito gli apparecchi a schermo con una sorta di "magic window". Ad esempio il geniale Ray Bardbury nel suo celebre libro “Fahrenheit 451”, la cui finestra magica è stata anche immaginata da Truffaut nell’adattamento cinematografico dell’opera letteraria. Oppure il regista olandese Paul Veroheven nel film cult di fantasicenza “Total Recall”, basato su un racconto di Philp K. Dick.

Gli sfondi più belli per Google. Guarda la gallery!

22 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us